Visualizzazione post con etichetta Fernanda Maria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fernanda Maria. Mostra tutti i post

domenica 9 marzo 2025

LA POETICA DI CARLOS CONDE (in POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE)

Fadistas, vinde a meu lado,
Quando chegar o meu fim,
E
á noite, á hora do fado,
Rezai um fado por mim.




post collegato: Linhares Barbosa, poeta

...Carlos Conde (1901-1981), fa parte della generazione che alla fine degli anni venti del secolo scorso si propone di rinnovare formalmente il Fado.
Nel frattempo i poeti popolari, vivendo in tempi di ferrea censura, non riescono a non incorrere nei temi ereditati da un leggendario ed oscuro passato: le tradizioni fadiste, la nostalgia dei tempi andati, il fatalismo delle passioni, la morte, gli amori non corrisposti. Nei testi di Carlos Conde ci sono anche altre tematiche, come l’esaltazione della figura femminile, i consigli per condurre una vita retta, l’allegria delle feste di Lisbona. Del resto, la passione di Carlos Conde per Lisbona, per i suoi quartieri, per la sua gente sono una costante della sua vasta opera. (...)

COMPRA IL LIBRO SU AMAZON

POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE


ISBN 979-12-985512-8-2

Tutti i diritti riservati

Luisa Notarangelo 

POETI DEL FADO  con traduzioni in italiano di testi 

INDICE

1)   Natália de Oliveira Correia, poetessa rivoluzionaria

2)   David Mourão-Ferreira

3)   Radici e rami, il Fado di Florbela Espanca

4)   Rosa Lobato Faria

5)   José Ary dos Santos

6)   Mario Moniz Pereira, compositore e poeta

7)   Vasco de Lima Couto, poeta e attore

8)   La poetica di Carlos Conde

9)   João Linhares Barbosa (1893-1965)

10)               Vasco Graça Moura

 FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE

INDICE

1)   Introduzione: le quartine di gusto popolare (F. Pessoa)

2)   Le cantigas galego-portoghesi

3)   Le cantigas d’Amigo

4)   La Cantiga de Amor

5)   Fado, Mare e Saudade

6)   Questa parola Saudade

7)   Bibliografia della Saudade


COMPRA GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE


lunedì 20 dicembre 2010

Biografie cantanti di Fado: Fernanda Maria (in Le origini del Fado, il fado tradizionale e le Case di Fado, Biografie del Fado)





biografie di fadisti che hanno fatto la storia del Fado:
Amalia Rodrigues, Carlos Ramos, Maria Teresa de Noronha, Argentina Santos, Berta Cardoso, Alfredo Marceneiro, Beatriz da Conceição , Carlos do Carmo, Lucilia do Carmo, Herminia Silva, Maria da Fé,





Maria Fernanda Cavalheira dos Santos (Fernanda Maria), nasce a Lisbona il 6 Febbraio 1937.  
Nonostante la sia famiglia viva nella Mouraria, viene registrata nel quartiere di Socorro, dato che sua madre, presentando un parto difficile, era stata ricoverata nell’Ospedale di S. José, luogo dove Fernanda Maria viene alla luce. I genitori sono gente umile e con pochi mezzi, la madre deve lavorare e la bambina rimane da sola in casa già dalla tenera età. 
Il suo amore per il canto è legato al Fado, la musica che più ascolta alla radio; impara i testi e subito li canta, il suo idolo é Amália Rodrigues a cui sente cantare il Fado “Maria Severa”, che diventa il primo Fado che Fernanda Maria canta con l’accompagnamento della chitarra portoghese e della chitarra classica. A dodici anni decide di trovarsi un lavoro (era cosa normale, all’epoca, la ricerca di lavoro dopo la fine della scuola primaria) e viene assunta come cameriera alla Parreirinha de Alfama...

Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografie del Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!

 

TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE