Visualizzazione post con etichetta Fado das Horas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fado das Horas. Mostra tutti i post

domenica 9 marzo 2025

MARIA TERESA DE NORONHA: l’inconfondibile stile del bel canto (in Le origini del Fado, il fado tradizionale e le Case di Fado, Biografie del Fado)

Maria Teresa do Carmo de Noronha Guimarães Serôdio (1918-1993), nacque a Lisbona nel 1918. Sposò il Conte José António Barbosa de Guimarães Serôdio, grande estimatore del Fado e chitarrista dalla sensibilità straordinaria, il quale scrisse le musiche di alcuni suoi celebri fados: Fado da Defesa, Passos na Rua e Saudade das Saudades. La sua voce ben timbrata e la spiccata attitudine a interpretare il Fado, furono sue caratteristiche sin da giovane, quando cantava nelle feste di famiglia e amici. Con il suo ingresso nelle Case di Fado, il suo stile espressivo diventò popolare e cominciò a riscuotere ammirazione e consensi tra i conoscitori del genere...
La perfetta dizione e lo stile interpretativo, hanno reso Maria Teresa de Noronha, la creatrice di una vera e propria scuola di tecnica e stile per fadiste e l’esempio per molte delle attuali cantanti portoghesi.
Uno dei suoi poeti preferiti fu D. António José de Bragança, poeta aristocratico che scrisse tra gli altri: Fado da Verdade, Saudade das Saudades, Folhas Caídas e il Fado das Horas...
Il Fado aristocratico...



Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografie del Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!



ALTRI LIBRI DELLA COLLANA

 IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE