Visualizzazione post con etichetta manualediCantodelFado;Fado Corrido;Fado Mouraria;Fado Menor;Cabaret;originidelFado;CasediFado;BiografiedelFado;Fado Mouraria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manualediCantodelFado;Fado Corrido;Fado Mouraria;Fado Menor;Cabaret;originidelFado;CasediFado;BiografiedelFado;Fado Mouraria. Mostra tutti i post

martedì 24 aprile 2012

Apologia del Fado tradizionale di Lisbona (in MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE)


Il Fado, dal 2011 patrimonio dei beni  culturali immateriali dell’umanità, è nato a Lisbona, al limite lo si può ritrovare in un’altra storica variante a Coimbra, ma non è un genere affine a nessun altro genere…non c’entra nulla con la musica brasiliana, argentina, capoverdiana, napoletana o spagnola. 

Il Fado tradizionale, classico, ha dei “canoni stilistici precisi”…se un artista lo contamina con altri generi, cessa di essere un Fado…e diventa World Music…pertanto non lo si può presentare alla gente come Fado senza nemmeno specificare i dettagli di ciò che si fa. Un esempio, per molti anni la stampa ha appellato “regine del fado” innumerevoli voci che non provenivano dall’ambiente fadista, due esempi sono Teresa Salgueiro o Dulce Pontes… entrambe queste straordinarie artiste con le loro rispettive straordinarie carriere e inconfondibili vocalità non hanno mai cantato nelle Case di Fado, le storiche taverne in cui si è sviluppato questo genere e in cui giovani fadisti “fanno gavetta” ancora oggi.  I giornalisti o gli artisti che si avvicinano a questo genere, invece di alimentare ignoranza dovrebbero avere l’onestà intellettuale di comprendere prima di usare il termine Fado e di parlare di potenziali contaminazioni usando il termine World Music, evitando di chiamare “Fado”  brani musicali in cui dei canoni stilistici del Fado non c’è la benché minima ombra...

Sono inconcepibili concerti o dischi di “Fado mediterraneo” o  “Fado brasiliano”, non esiste un “Fado italiano”: esiste il Fado che è di Lisbona e basta, al limite c'è la variante di Coimbra...ma ha ulteriori e peculiari caratteristiche...

in

(guida all'ascolto per riconoscere un fado tradizionale, con analisi e nomenclatura di 30 Fado tradizionali e traduzioni in italiano dei testi)

ISBN    979-12-985512-4-4

Luisa Notarangelo  Tutti i diritti riservati

 

INDICE:

1)   Introduzione: Origini e caratteristiche generali del fado tradizionale, classico

2)   Caratteristiche peculiari : la struttura del testo, la struttura musicale e il contenuto letterario

3)    Il Fado, le tre categorie principali: Corrido, Menor, Mouraria

4)   Buone pratiche per cantare un Fado tradizionale

5)   Guida all’ascolto: analisi e 30 tipologie di Fado Nomenclate 

 DUE BIOGRAFIE CANTATE DI FADISTI

 

1)   Misia (1955-2024): 1991-2022 tra Fado tradizionale e  Fado d’avanguardia

2)   Camané (1966, nome completo Carlos Manuel Moutinho Paiva dos Santos)