Visualizzazione post con etichetta Fado Menor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fado Menor. Mostra tutti i post

domenica 9 marzo 2025

Stili de Fado: i figli del Corrido, del Menor e del Mouraria (in MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE)

Post collegati: Fado Menor, Corrido, Mouraria









......Fado Corrido

A Casa da Mariquinhas (una casa per incontri amorosi!…n.d.r.) è un esempio di Fado Corrido. Marceneiro fu l’autore e il primo interprete del testo scritto da S. Tavares. Marceneiro, che era anche un abile falegname, rese omaggio alla canzone costruendo un modello della casa in scala 1:10 rispettando la descrizione fatta da Tavares.
 Questo Fado, è stato cantato dai più celebri fadisti (Amália Rodrigues, Herminia Silva, Carlos Ramos) e ci sono diverse versioni del testo. Famosa la versione di Herminia Silva, celebre fadista del teatro di rivista....


Nel Manuale i seguenti Fado


FADO MARCHA DO ALFREDO MARCENEIRO 
FADO MARCHA DO MANUEL MARIA RODRIGUES MARQUES
FADO PEDRO RODRIGUES (sestine)
FADO MARGARIDA
FADO MEIA-NOITE
FADO VARELA
FADO BLANC
Fado Súplica
Fado Menor
Fado Triplicado
Fado Menor do Porto
Fado Tango
Fado Magala
Fado Menor com complemento de Versículo
Fado Franklin (sestine)
Fado Carriche
Fado José Antonio
Fado Alexandrino do Estoril
Fado Alexandrino Antigo
Fado Jovita
Fado Bailarico
Fado Lopes
Fado Vianinha
Fado Perseguição
Fado Mouraria
Fado Três Bairros
Fado “Mocita dos Caracois”
Fado Rosita
Fado das Horas
Fado do Cravo

MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE

(guida all'ascolto per riconoscere un fado tradizionale, con analisi e nomenclatura di 30 Fado tradizionali e traduzioni in italiano dei testi)

ISBN    979-12-985512-4-4

Luisa Notarangelo  Tutti i diritti riservati

 

INDICE:

1)   Introduzione: Origini e caratteristiche generali del fado tradizionale, classico

2)   Caratteristiche peculiari : la struttura del testo, la struttura musicale e il contenuto letterario

3)    Il Fado, le tre categorie principali: Corrido, Menor, Mouraria

4)   Buone pratiche per cantare un Fado tradizionale

5)   Guida all’ascolto: analisi e 30 tipologie di Fado Nomenclate 

 DUE      BIOGRAFIE CANTATE DI FADISTI

1)   Misia (1955-2024): 1991-2022 tra Fado tradizionale e  Fado d’avanguardia

2) Camané (1966, nome completo Carlos Manuel Moutinho Paiva dos Santos)



Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografiedel Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!

 


COMPRA ALTRI LIBRI DELLA COLLANA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE



Stili del Fado (in MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE)

Post collegato: Fado Menor, Mouraria, Corrido














Fado Perseguição (in sestine)
composto dal chitarrista e cantante Carlos da Maia, che usava lo pseudonimo di Manuel Lencastre. Il nome deriva dalla prima parola cantata nel testo scritto dal poeta Avelino da Sousa e fu cantato per la prima volta dalla fadista Maria Alice. Questo fado fu reinterpretato da Amália Rodrigues con un testo differente e fu uno tra i suoi primi successi...
Fado Loucura
composto da Júlio de Sousa (1906-1966) e interpretato magistralmente da Lucília do Carmo. E’un celebre Fado molto cantato dalla nuova generazione di fadisti...
Fado Primavera
composto dal cantante e chitarrista Pedro Rodrigues, prende il nome da una delle parole del poema scritto da David Mourão Ferreira per Amália Rodrigues. Interpretato con testo differente da molti fadisti, tra cui Teresa Silva Carvalho, Fernanda Maria, Lucília do Carmo..
Fado Franklin (in sestine)
celebre Fado cantato da fadisti di vecchia e nuova generazione, tra cui Fernando Maurício, Merces da Cunha Rego, Camané, Joana Amendoeira...

Fado Georgino de Sousa (1989-1949)
composto dall'omonimo chitarrista (viola do Fado)....
Fado Ginguinha...
composto dal cantante Bernardo Lino Teixeira (1895-1947), uno dei testi (fados) più conosciuti su questa musica è A moda das tranças Pretas, scritto e interpretato dal celebre Vicente da Câmara (1928)...
Fado Isabel....
composto da José Fontes Rocha (1926), uno dei grandi maestri della guitarra portuguesa.
Fado Carriche...
composto da Raul Ferrão (1890-1953), interpretato da diversi fadisti tra cui Carlos Ramos, Senhora do Monte
Fado do Cravo
composto da Alfredo Marceneiro (1891-1982), è un Fado molto cantato, il titolo “Fado del Garofano” deriva da una parola del primo testo cantato su questa musica scritto da Fernando Teles. Interpretato con testi differenti dai nomi più celebri del Fado tra cui Fernanda Maria, Beatriz da Conceição, Fernando Maurício...

in....

(guida all'ascolto per riconoscere un fado tradizionale, con analisi e nomenclatura di 30 Fado tradizionali e traduzioni in italiano dei testi)

ISBN    979-12-985512-4-4

Luisa Notarangelo  Tutti i diritti riservati

 

INDICE:

1)   Introduzione: Origini e caratteristiche generali del fado tradizionale, classico

2)   Caratteristiche peculiari : la struttura del testo, la struttura musicale e il contenuto letterario

3)    Il Fado, le tre categorie principali: Corrido, Menor, Mouraria

4)   Buone pratiche per cantare un Fado tradizionale

5)   Guida all’ascolto: analisi e 30 tipologie di Fado Nomenclate 

 DUEBIOGRAFIE CANTATE DI FADISTI


 

1)   Misia (1955-2024): 1991-2022 tra Fado tradizionale e  Fado d’avanguardia

2)   Camané (1966, nome completo Carlos Manuel Moutinho Paiva dos Santos)

 



Alfredo Marceneiro: interprete indimenticabile del Fado classico (in Le origini del Fado, il fado tradizionale e le Case di Fado, Biografie del Fado )

Post collegati:
Il Fado e la politica

“Il mio maggior dispiacere, in relazione al Fado, fu registrar dischi, i dischi videro il Fado industrializzato, il Fado non si deve vendere, io canto perché la mia anima lo ordina, canto come se pregassi. Non mi piace cantare per le macchine. Voglio vedere il pubblico, analizzare le sue reazioni, vedere se gli piace” (Alfredo Marceneiro)


Alfredo Rodrigo Duarte, in arte “Marceneiro”(falegname), nacque a Lisbona il 25 Febbraio del 1891. I suoi genitori erano originari del Cadaval, ma si trasferirono a Lisbona in cerca di migliori condizioni di vita. Abitavano in una modesta casa nel quartiere di Santa Isabel, quartiere dove Marceneiro volle trascorrere gli ultimi anni della sua vita...
Per la saudade, il fadista può assaporare la morte sul petto, attraverso la gola sino alla bocca. E’ forse un amaro e dolce assaporare, avrà con certezza qualcosa a che fare con mandorle crude, noccioli di ciliegia, vino amaro.
Per il destino, il fadista prepara nel suo petto il letto alla morte e, l’aroma delle lenzuola, dalla gola sino alla bocca, ha l’odore di un funesto abito lavato nella varechina pungente della vita.
I fadisti non muoiono come gli altri uomini, o meglio, nemmeno muoiono...
Cantare il Fado è appena un momento nella vita di un fadista, tanto naturale come aprire le finestre al mattino, normale come il susseguirsi scandito dei giorni. E il susseguirsi delle notti, le battaglie, gli amori, i vini, gli amici, i lavori, si mischiano al canto e, nei grandi fadisti, come Marceneiro, entrano dentro attraverso il canto e tutto riempiono, affinché la voce dopo il vuoto abbia passione, dia cuore al dolore, dia l’abbandono al desiderio.
Questo è il Fado.
Benedetto Fado, vai oltre la morte!


COMPRA IL LIBRO 

Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografie del Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

Luisa Notarangelo

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!

 

Tutti i libri della collana 

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE

martedì 24 aprile 2012

Apologia del Fado tradizionale di Lisbona (in MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE)


Il Fado, dal 2011 patrimonio dei beni  culturali immateriali dell’umanità, è nato a Lisbona, al limite lo si può ritrovare in un’altra storica variante a Coimbra, ma non è un genere affine a nessun altro genere…non c’entra nulla con la musica brasiliana, argentina, capoverdiana, napoletana o spagnola. 

Il Fado tradizionale, classico, ha dei “canoni stilistici precisi”…se un artista lo contamina con altri generi, cessa di essere un Fado…e diventa World Music…pertanto non lo si può presentare alla gente come Fado senza nemmeno specificare i dettagli di ciò che si fa. Un esempio, per molti anni la stampa ha appellato “regine del fado” innumerevoli voci che non provenivano dall’ambiente fadista, due esempi sono Teresa Salgueiro o Dulce Pontes… entrambe queste straordinarie artiste con le loro rispettive straordinarie carriere e inconfondibili vocalità non hanno mai cantato nelle Case di Fado, le storiche taverne in cui si è sviluppato questo genere e in cui giovani fadisti “fanno gavetta” ancora oggi.  I giornalisti o gli artisti che si avvicinano a questo genere, invece di alimentare ignoranza dovrebbero avere l’onestà intellettuale di comprendere prima di usare il termine Fado e di parlare di potenziali contaminazioni usando il termine World Music, evitando di chiamare “Fado”  brani musicali in cui dei canoni stilistici del Fado non c’è la benché minima ombra...

Sono inconcepibili concerti o dischi di “Fado mediterraneo” o  “Fado brasiliano”, non esiste un “Fado italiano”: esiste il Fado che è di Lisbona e basta, al limite c'è la variante di Coimbra...ma ha ulteriori e peculiari caratteristiche...

in

(guida all'ascolto per riconoscere un fado tradizionale, con analisi e nomenclatura di 30 Fado tradizionali e traduzioni in italiano dei testi)

ISBN    979-12-985512-4-4

Luisa Notarangelo  Tutti i diritti riservati

 

INDICE:

1)   Introduzione: Origini e caratteristiche generali del fado tradizionale, classico

2)   Caratteristiche peculiari : la struttura del testo, la struttura musicale e il contenuto letterario

3)    Il Fado, le tre categorie principali: Corrido, Menor, Mouraria

4)   Buone pratiche per cantare un Fado tradizionale

5)   Guida all’ascolto: analisi e 30 tipologie di Fado Nomenclate 

 DUE BIOGRAFIE CANTATE DI FADISTI

 

1)   Misia (1955-2024): 1991-2022 tra Fado tradizionale e  Fado d’avanguardia

2)   Camané (1966, nome completo Carlos Manuel Moutinho Paiva dos Santos)