domenica 9 marzo 2025

Il Fado: tre categorie principali e moltissimi stili (in MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE)

Post collegati: Armandinho, Marceneiro, Maria Teresa de Noronha, L.Barbosa, Amália R. anni 20-40, Origine e struttura del Fado

Le tre principali categorie di Fado sono il Menor, Corrido e Mouraria. Da queste matrici hanno successivamente preso corpo centinaia di stili. Queste categorie del Fado tradizionale hanno uno schema armonico semplice: alternano accordi di tonica e dominante con un modello d’accompagnamento più o meno fisso su cui il fadista improvvisa una linea melodica o reinterpreta la melodia di base, dando al Fado la propria personale impronta.....

Fado Menor
Amália Rodrigues preferiva questo genere ed era solita dire che il Menor fosse il padre e la madre di tutti i Fado...aveva ragione? E perché?....


Fado Mouraria
E’ un genere conosciuto sin dalla fine dell’Ottocento; dal Mouraria si svilupperanno altre tipologie/stili tra cui: il Mouraria antigo, il Mouraria stilizzato e il Fado das Horas, cantato dalla celebre M.Teresa de Noronha... una particolarità: il Mouraria puo’ essere eseguito da solista o in “desgarradas”, ossia sfide in cui due fadisti si lanciano nell’improvvisazione di testi sulle armonie di base del Mouraria...

Fado Vianinha, scritto da Francisco Viana (1895-1945), questo Fado è anche chiamato Mouraria do Vianinha...
Fado João, composto dal chitarrista João do Carmo Noronha (1878-1958), cugino del padre della celebre Teresa de Noronha.....

COMPRA SU AMAZON

MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE

(guida all'ascolto per riconoscere un fado tradizionale, con analisi e nomenclatura di 30 Fado tradizionali e traduzioni in italiano dei testi)

ISBN    979-12-985512-4-4

Luisa Notarangelo  Tutti i diritti riservati

 

INDICE:

1)   Introduzione: Origini e caratteristiche generali del fado tradizionale, classico

2)   Caratteristiche peculiari : la struttura del testo, la struttura musicale e il contenuto letterario

3)    Il Fado, le tre categorie principali: Corrido, Menor, Mouraria

4)   Buone pratiche per cantare un Fado tradizionale

5)   Guida all’ascolto: analisi e 30 tipologie di Fado Nomenclate 

 DUE   BIOGRAFIE CANTATE DI FADISTI


 

1)   Misia (1955-2024): 1991-2022 tra Fado tradizionale e  Fado d’avanguardia

2)   Camané (1966, nome completo Carlos Manuel Moutinho Paiva dos Santos)


Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografie del Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!




COLLANA DI LIBRI A TEMA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE

 

 


4 commenti:

Anonimo ha detto...

Interessantissimo, grazie! Quello che avrei sempre voluto sapere, in forma chiara e schematica ma dal contenuto ricco ed esauriente (anche se in realtà credo che sia impossibile esaurire i meandri del fado...). Anna L.B.

Anonimo ha detto...

gentile amica ho letto sul sito di Dulce Pontes dell'uscita del suo
nuovo disco ; Momentos volevo sapere da te qualche notizia in
più .Volevo anche dirti che ti ammiro molto e che ti ritengo molto
fortunata nel poter soddisfare a pieno questa passione per jl fado ,
ti visito giornalmente nella speranza di nuovi post così interessanti
come solo tu sai scrivere. Giovanna

Anonimo ha detto...

Ciao Giovanna, Dulce Pontes, così come altri cantanti di Fado, è molto apprezzata in Spagna e quest'estate ha fatto una lunga turnée in questo paese. Ha cantato flamenco e brani popolari spagnoli assieme a Estrela Morente, un'artista che vanta una lunga esperienza in questo campo. Il nuovo album probabilmente proseguirà il progetto di Dulce, che in O primeiro Canto e in O Coraçao Tem Tres Portas reinterpreta brani spagnoli come Patio de los Amores e Llorona e includerà registrazioni live della turnée spagnola accanto all’immancabile fado. Grazie della visita, a presto, Luisa

rapaz ha detto...

Parabéns.

Viva Argentina Santos!

Abraço do Porto,
Francisco