giovedì 14 febbraio 2008

Origine e anima del Fado portoghese (MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE )

Fado, saudade e mare

Il termine Fado deriva dal latino fatum (destino, sorte). Nel 1878, sul dizionario di lingua portoghese di António de Morais Silva, indica uno specifico genere di musica popolare cantata: “Poesia del popolo con ritmo e movimento particolare accompagnato dalla chitarra e le cui parole vengono chiamate fados”. Le sue origini, tuttavia, sono anteriori e possono essere fissate attorno agli anni 50 dell'Ottocento.
ll Fado prevede l'accompagnamento del cantante con una chitarra classica acustica con 6 corde di metallo (chiamata viola) e l'odierna chitarra portoghese, una chitarra a 12 corde con cassa a forma di pera, frutto dell'evoluzione della chitarra inglese che cominciò a diffondersi in Portogallo nella prima metà del 1700 proprio attraverso gli scambi commerciali per vie marittime (per esempio quelli per le materie prime utili alla produzione del vino a Porto); ha una precisa struttura musicale: è basato sull'alternanza di accordi di tonica e dominante e può essere in modo maggiore o minore..

COMPRA IL LIBRO

MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE

(guida all'ascolto per riconoscere un fado tradizionale, con analisi e nomenclatura di 30 Fado tradizionali e traduzioni in italiano dei testi)

ISBN    979-12-985512-4-4

Luisa Notarangelo  Tutti i diritti riservati

 

INDICE:

1)   Introduzione: Origini e caratteristiche generali del fado tradizionale, classico

2)   Caratteristiche peculiari : la struttura del testo, la struttura musicale e il contenuto letterario

3)    Il Fado, le tre categorie principali: Corrido, Menor, Mouraria

4)   Buone pratiche per cantare un Fado tradizionale

5)   Guida all’ascolto: analisi e 30 tipologie di Fado Nomenclate 

 DUE BIOGRAFIE CANTATE DI FADISTI


 

1)   Misia (1955-2024): 1991-2022 tra Fado tradizionale e  Fado d’avanguardia

2)   Camané (1966, nome completo Carlos Manuel Moutinho Paiva dos Santos)


Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografiedel Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!



tutti i libri della collana

 IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE

Descrizione collana:

Una mini collana di cinque testi a tema dedicati al Fado, alla poesia e alla musica tradizionale in Portogallo; una finestra sulla cultura portoghese che è frutto di più di un decennio di ascolto di musica e di lettura di testi, canti e poesie in lingua portoghese; un tributo alla terra d'Europa più ad Ovest e che più amo, per la sua connaturata propensione a guardare oltre e ad avere sempre qualcosa da raccontare. I portoghesi hanno l' oceano tutto lì, tutto davanti agli occhi, sarà proprio la presenza dell’ Oceano la fonte della loro infinita velleità ad affermarsi e a raccontarsi al mondo fuori?
Il Fado raccontato, ma non solo Fado, bensì un pezzetto di terra, di storia e di cultura portoghese, raccontati in modo dettagliato in cinque testi tematici. Il beniamino delle Arti portoghesi, il Fado, il 27 Novembre del 2011 è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dei beni culturali immateriali dell'Umanità, è un patrimonio musicale sempre vivo e in evoluzione, frutto di continue ricerche etnomusicali, ma è oggi anche esposto a scambi e contaminazioni con altri generi musicali che non di rado, alimentano conoscenze errate o confusione sulle caratteristiche peculiari e distintive proprie del genere.

Nessun commento: