Il fado descrive le circostanze della fortuna incostante, le ironie del destino, i dolori lancinanti dell’amore, le crisi dell’assenza e dell’allontanamento, i profondi singhiozzi della disperazione, la tristezza dolente della saudade, i capricci del cuore. La malinconia è lo sfondo del fado come l’ombra è lo sfondo del cielo stellato...
F.Pessoa, L. de Camões, David Mourão-Ferreira, Florbela Espanca e molti altri poeti hanno scritto facendo parlare la saudade. Molti componimenti sono divenuti "Fado"...
ISBN 979-12-985512-8-2
Tutti i diritti riservati
Luisa Notarangelo
con traduzioni in italiano di testi
INDICE
1) Natália de Oliveira Correia, poetessa
rivoluzionaria
2) David Mourão-Ferreira
3) Radici e rami, il Fado di Florbela Espanca
4) Rosa Lobato Faria
5) José Ary dos Santos
6) Mario Moniz Pereira, compositore e poeta
7) Vasco de Lima Couto, poeta e attore
8) La poetica di Carlos Conde
9) João Linhares Barbosa (1893-1965)
10)
Vasco
Graça Moura
FOCUS
STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE
INDICE
1) Introduzione: le quartine di gusto popolare (F.
Pessoa)
2) Le cantigas galego-portoghesi
3) Le cantigas d’Amigo
4) La Cantiga de Amor
5) Fado, Mare e Saudade
6) Questa parola Saudade
7) Bibliografia della Saudade
IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA
POPOLARE
2 commenti:
Questo Blog non è più, solo un passatempo... sta diventando un sito per tesi di lauree!!!
Luisa! "unica" lo eri già, adesso sei davvero "grande"!
Per quanta cultura riesci a diffondere!
Complimenti!
Un abbraccio, Mino
E' sempre emozionante leggere e ascoltare il fado...è come ritrovare qualcosa di perduto che però non si sapeva di aver perso.
Grazie di cuore
Posta un commento