
La gente si accorse presto delle doti canore della piccola Amália, parenti e amici le chiedevano sovente di cantare e in cambio le davano caramelle e monete. Cantava canzoncine popolari e soprattutto tango di Gardel, che imparava al cinema quando andava a vedere i suoi film. Il suo preferito era Silencio en la noche.
Andò a scuola sino a dodici anni, quando la nonna decise che doveva andare ad imparare un mestiere. Uno dei suoi primi lavori fu in una fabbrica di dolci e caramelle, a quindici anni era dietro un banco o al molo che vendeva frutta, vino e souvenir agli stranieri approdati a Lisbona....
AMALIA
RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO
Report
sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade
portoghese
(contiene traduzioni in italiano di brani delrepertorio di Amalia Rodrigues)
Tutti
i diritti riservati
ISBN
979-12-985512-5-1
Luisa Notarangelo
INDICE
1) Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso
nel mondo del Fado
2)
Amalia
canta “le opere” (discografia)
3)
Amália
Rodrigues, la Francia e il successo internazionale
4)
Collaborazione
con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione
del Fado tradizionale.
5)
I
principali spettacoli di rivista e i film
6)
Parole
dell’anima, i fados di Amalia
7)
Amalia
e l’Italia
8)
Le
feste popolari e il folklore portoghese
IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA
POPOLARE
2 commenti:
Stavo cercando notizie sulla magnifica Amalia e mi sono imbattuta nel tuo post che mi ha davvero restituito l'idea della sua vita intima e non solo di quella pubblica!! Complimenti....
Grazie a Radio24 con la sua trasmissione di Destini Incrociati ho potuto scoprire questa cantante e riscoprire il Fado con tutta la sua Saudade.
Grazie
Posta un commento