domenica 9 marzo 2025

Amália Rodrigues, Fado Incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado (in AMALIA RODRIGUES, Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese)


..E preso às cordas da guitarra viveu o teu coração...










O busto”, statua di Amalia del 1945 dello scultore Joaquim Valente e copertina del LP "O Busto" (1962) 

...Amalia da Piedade Rodrigues, nata il 23 Giugno 1920 in una famiglia di umili origini (madre Lucinda da Piedade, padre Albertino Rodrigues)   trascorse i suoi primi 14 anni lontano dalla famiglia originaria di Fundão, nella Beira Baixa. Aveva due fratelli e quattro sorelle (tra cui la cantante Celeste Rodrigues). Per problemi economici, fu affidata alla nonna, Ana do Rosário Bento, che viveva a Lisbona. A Lisbona, visse in una numerosissima famiglia, sua nonna aveva 16 figli e almeno il doppio dei nipoti. In una famiglia così, i momenti di festa di certo non le mancarono, ma i nonni erano molto anziani e non poterono darle l'affetto di cui avrebbe avuto bisogno alla sua tenera età.
 La gente si accorse presto delle doti canore della piccola Amália, parenti e amici le chiedevano sovente di cantare e in cambio le davano caramelle e monete. Cantava canzoncine popolari e soprattutto tango di Gardel, che imparava al cinema quando andava a vedere i suoi film. Il suo preferito era Silencio en la noche.
 Andò a scuola sino a dodici anni, quando la nonna decise che doveva andare ad imparare un mestiere. Uno dei suoi primi lavori fu in una fabbrica di dolci e caramelle, a quindici anni era dietro un banco o al molo che vendeva frutta, vino e souvenir agli stranieri approdati a Lisbona....
..Il primo concerto pubblico ufficiale di Amália fu a Rio de Janeiro, al Casinò di Copacabana, nel 1945. Amália era accompagnata dall’orchestra di chitarre di Fernando de Freitas. Seguì l’incisione del suo primo 78 giri, lo stesso che venne pubblicato in Portogallo l’anno seguente. Nel disco compaiono la maggior parte dei fados sopra citati assieme ai fado flamencati, che Amália amava tanto: Los Piconeros (di Imperio Argentina, nel film Carmen de Triana) e Ojos Verdes (di Conchita Piquer)....
La passione di Amália per il Flamenco durerà per tutta la vita. Immancabili nei concerti, le sue successive canzoni spagnole hanno un’anima profondamente gitana e sono meravigliose (il cd Amália Universal ne contiene alcune)....

AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO

Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese


(contiene traduzioni in italiano di brani delrepertorio di Amalia Rodrigues)            

Tutti i diritti riservati

ISBN 979-12-985512-5-1

Luisa Notarangelo


INDICE

1)   Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado

2)   Amalia canta “le opere” (discografia)

3)   Amália Rodrigues, la Francia e il successo internazionale

4)   Collaborazione con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione del Fado tradizionale.

5)   I principali spettacoli di rivista e i film

6)   Parole dell’anima, i fados di Amalia

7)   Amalia e l’Italia

8)   Le feste popolari e il folklore portoghese



GUARDA I LIBRI DELLA COLLANA:

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE

2 commenti:

rina ha detto...

Stavo cercando notizie sulla magnifica Amalia e mi sono imbattuta nel tuo post che mi ha davvero restituito l'idea della sua vita intima e non solo di quella pubblica!! Complimenti....

Michel ha detto...

Grazie a Radio24 con la sua trasmissione di Destini Incrociati ho potuto scoprire questa cantante e riscoprire il Fado con tutta la sua Saudade.
Grazie