
“Il mio maggior dispiacere, in relazione al Fado, fu registrar dischi, i dischi videro il Fado industrializzato, il Fado non si deve vendere, io canto perché la mia anima lo ordina, canto come se pregassi. Non mi piace cantare per le macchine. Voglio vedere il pubblico, analizzare le sue reazioni, vedere se gli piace” (Alfredo Marceneiro)
Alfredo Rodrigo Duarte, in arte “Marceneiro”(falegname), nacque a Lisbona il 25 Febbraio del 1891. I suoi genitori erano originari del Cadaval, ma si trasferirono a Lisbona in cerca di migliori condizioni di vita. Abitavano in una modesta casa nel quartiere di Santa Isabel, quartiere dove Marceneiro volle trascorrere gli ultimi anni della sua vita...
Per il destino, il fadista prepara nel suo petto il letto alla morte e, l’aroma delle lenzuola, dalla gola sino alla bocca, ha l’odore di un funesto abito lavato nella varechina pungente della vita.
I fadisti non muoiono come gli altri uomini, o meglio, nemmeno muoiono...
Cantare il Fado è appena un momento nella vita di un fadista, tanto naturale come aprire le finestre al mattino, normale come il susseguirsi scandito dei giorni. E il susseguirsi delle notti, le battaglie, gli amori, i vini, gli amici, i lavori, si mischiano al canto e, nei grandi fadisti, come Marceneiro, entrano dentro attraverso il canto e tutto riempiono, affinché la voce dopo il vuoto abbia passione, dia cuore al dolore, dia l’abbandono al desiderio.
Questo è il Fado.
Benedetto Fado, vai oltre la morte!
Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografie
del Fado)
ISBN
979-12-985512-1-3
Tutti i diritti riservati
Luisa Notarangelo
INDICE
Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment
Biografie:
1) Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della
generazione d’oro del Fado
2) Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982):
interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista
3) Maria Teresa de Noronha (1918-1993):
l’inconfondibile stile del bel canto
4) Lucília do Carmo (1919-1998)
5) Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello
stile di Alfredo Marceneiro
6) Carlos Ramos (1907-1969)
7) José Fontes Rocha (1926-2011)
8) Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il
Fado dal sapore di ginjinha
9) Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista
10)
Armando
Augusto Freire (1891-1946)
11)
Antonio
Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana
12)
João
Braga (1945)
13)
Maria
da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera
14)
Fernanda
Maria (1937-2025)
15)
Carlos
dos Santos Gonçalves (1938-2020)
16)
Joel
Pina (1920-2021)
17)
Carlos
do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile
18)
Jorge
Fernando (1957) musicista, compositore,
cantante
19)
Aldina
Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!
IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA
POPOLARE
1 commento:
un viaggio pazzesco,un blog pazzesco,l'anima del viaggiatore.
Posta un commento