giovedì 24 luglio 2008

Hermínia Silva Leite Guerreiro: il Fado dal sapore di ginjinha (in Le origini del Fado, il fado tradizionale e le Case di Fado, Biografie del Fado)

Post collegati:
Case di Fado
Amália a teatro


Il Fado ha due volti, uno è quello drammatico di Amália, l’altro ha il sapore dolce della ginjinha e l’allegria di Hermínia Silva.
Nata il 23 Ottobre del 1913 e cresciuta nella Travessa das Flores (Santa Clara), Hermínia, come altri grandi fadisti, sin da piccola ascoltava cantiche e Fado durante le Cegadas.
Nel 1925 cantò per la prima volta in pubblico al circolo ricreativo Os Leais Amigos. A tredici anni, entrò nel mondo del cinema perché lavorava come apprendista sarta e in seguito interpretò piccole parti in qualche film muto.
Un giorno, Armandinho (uno dei grandi maestri di guitarra), la invitò a cantare nel suo Salão Artístico de Fados (nel quartiere Parque Mayer), ma Hermínia aveva un contratto con Valente das Farturas e aveva già fatto il suo debutto in piccole riviste....
Artista dallo spirito allegro, Hermínia, è un’icona della Canzone di Lisbona dall’impronta tradizionale e tipicamente fadista, per questa ragione è stata insignita della Medaglia d’oro della città di Lisbona (1980) e ancora oggi si celebrano le sue canzoni...

Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografiedel Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!

 

TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA

1 commento:

Anonimo ha detto...

Olá
Só hoje cheguei ao conhecimento do seu belíssimo blogue sobre Fado; é um orgulho para todos nós que o Fado também se diga em Italiano.
Gostaria, já agora, que ficasse a conhecer também um site, da minha responsabilidade, sobre Berta Cardoso - www.bertacardoso.com
e o blogue onde escrevo regularmente, com link para o youtube onde encontrará alguns vídeos que vou fazendo
www.fadocravo.blogspot.com

Espero que goste!
Saudações fadistas
Maria Leiria