sabato 6 giugno 2009

Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado! (in Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado, biografie del Fado)








immagine: Aldina in concerto ad Aveiro

Questa biografia appare come una biografia nella biografia: i ricordi personali narrati da R. l’ amico che per la prima volta mi regalò Apenas O Amor, il primo disco di Aldina Duarte, s’intrecciano con i primi dettagli biografici di un volto ben noto nel panorama musicale fadista, Aldina Duarte.

R., il mio amico italiano, fan di Aldina (e di molti cantanti portoghesi), aveva vissuto, amato e lavorato in più luoghi in Portogallo alla fine degli anni 90 e parlava correttamente il portoghese. Conosceva e sapeva molti fatti di artisti portoghesi, amava la poesia portoghese e per me, per un periodo, fu una sorta di “gazzettino portoghese”. Lo conobbi nel 2007, in quegli anni ero una neofita di cultura portoghese ed ero stata solo un paio di volte in Portogallo. R.  viveva in un borgo della Toscana e alla sua porta di casa aveva affissa la bandiera del Portogallo. All’interno della casa c’era un micromondo museale portoghese, proprio come quello nella mia casa attuale. Mostrandomi alcune foto di un concerto del 2005 e donandomi una foto da pubblicare nel blog, mi parlò di Aldina e disse: “Quando arrivai a Zamora, citta' con il nome di un antico portiere spagnolo, rimasi stupito dalla bellezza del luogo scelto per far conoscere al pubblico extremadureno quella donna lisboeta, nata a Chelas, e che, per quasi un' ora e mezzo, avrebbe cantato alcune delle piu' belle canzoni fadiste degli ultimi anni. Chelas e' un quartiere popolare lisboeta: uno dei più poveri e con maggiori problematiche”...

Aldina Maria Miguel Duarte è nata a Lisbona nel 1967. Ha lavorato come editorialista in un giornale, alla Cinemateca di Rua Barata Salgueiro e in un Centro di cura per Paralisi Cerebrali. Ha fatto parte di un gruppo che si chiamava "piranhas douradas".

 Aldina, quasi per caso, in età "adulta", ha scoperto quella musica che per molti e' una vera e propria testimonianza e rappresentazione artistica e fisica del proprio stato d'animo: un' arte viscerale, non solo un' arte che si apprende con la tecnica.
 Ha cominciato infatti da adulta a cantare nelle Case di Fado. Nella biografia reperibile sul suo sito, ringrazia Beatriz da Conceição che le ha fatto abbracciare a 360 gradi questo tipo d'arte. "Mi innamorai di tutto ciò che sentivo, le chiedevo consiglio, mi raccontava tutto ciò che è più importante nel Fado. Volevo diventare un cantante di fado. Ho trascorso giornate ad ascoltare molti dischi di fado, notti ad ascoltare molti cantanti di fado, mesi a leggere e memorizzare poesie." Il suo primo spettacolo è stato per lo staff del Centro di paralisi cerebrali.....
Il suo primo viaggio in Italia avvenne su invito del Teatro Piccolo di Milano, per cantare in uno spettacolo sulla vita di Fernando Pessoa, Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa, scritto da Antonio Tabucchi e diretto da Giancarlo Dettori (attore principale), Lamberto Puggelli (regista) e Giorgio Strehler (il Maestro)....


 Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografiedel Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!

 

TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE

 


3 commenti:

Anton Garcia-Fernandez ha detto...

Parabéns pelo seu blog, que venho de descobrer agora, sobre o fado em italiano! En não falo italiano, mas percebo lindamente e acho que todos os seus posts são óptimos.

Meu nome é Antón García-Fernández, e embora agora more nos Estados Unidos, onde sou professor de espanhol e literatura, sou originário da Galícia, no norte da Espanha. O fado vem sendo uma das minhas paixões de bem pequenino, e eu também tenho dois blogs sobre ele, um em inglês e o outro em espanhol. Se quiser, pode visitá-los em:

http://fadous.blogspot.com
http://guitarrasdelisboa.blogspot.com

Mais uma vez, parabéns pelo seu trabalho a divulgar esta maravilhosa música portuguesa que se chama fado!

Um abraço de Nashville,

Antón García-Fernández.

Luisa Notarangelo (Lusitana Saudade) ha detto...

Il signor Ermanno mi scrive....Non immaginavo tanti appassionati di FADO. Ho avuto la fortuna di ascoltare dal vivo Amalia Rodriguez una sera a Roma al teatro Sistina ( I Lunedì al Sistina – circa 25-30 anni addietro). Sempre da allora mi è rimasto il desiderio di visitare Lisbona ed è cosa che già faccio da due anni frequentando il Clube do fado e Senhor Vinho...Su YouTube richiamando la voce “ Fado Cantato Cantado “ si può ascoltare un brano similfado ma , per me, interessante.Non sono riuscito a saperne il titolo né il nome della cantante o del gruppo. Potete aiutarmi ? grazie

Anonimo ha detto...

Cara Luisa,
vorrei esprimerti i miei complimenti per il tuo blog, che ho appena ieri scoperto. Benché nemmeno io sia non portoghese, condivido anch’io la stessa passione per il fado, e trovo che il tuo blog sia uno dei migliori luoghi per rintracciare informazioni utili intorno a questa davvero «affascinante musica portoghese».
Auguri di buona continuazione!

Panos