domenica 9 marzo 2025

I testi del Fado: dalle origini alla poesia erudita (in POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE)














Post collegati: Origine del Fado
Case di Fado nella prima metà dell'800
Amalia, rivista e films



....Con l’avvento della TSF e delle animazioni, il Fado passò alla Radio ed al Cinema con la stessa naturalezza con cui è entrò nei teatri. Per altro fu proprio il Cinema a rendere universalmente famoso il Fado. Subito Leitão de Barros realizzò la versione cinematografica di A Severa (sebbene ancora in versione senza sonoro) e poi il Fado fu comunque presente, quando più quando meno, nella maggior parte dei film prodotti nelle decadi degli anni Trenta e Quaranta: Canção de Lisboa, di Contelli Telmo, O Páteo das cantigas di Francisco Ribeiro, Capa Negras di Armando Mirando e Fado – Historia de uma Cantadeira di Perdigão Queiroga, entrambi con Amália Rodrigues, artista che si sarebbe trasformata in un fenomeno mediatico di dimensione universale. E’ il Cinema che proiettò definitivamente il Fado al di là delle frontiere, con una notevole interpretazione dell’Amália di Barco Negro nel film francese Gli amanti del Tago...Se alcune voci privilegiate hanno contribuito al riconoscimento e al fascino del Fado, è certo che allo stesso modo i poeti a loro legati – precisamente a partire dagli anni Trenta del secolo scorso quando il Fado invase gli spazi teatrali e del Cinema – furono decisivi per dare dignità ad un tipo di canzone che inizialmente viveva per raccontare le disgrazie della vita, la miseria, l’abiezione, i dolori ed i tradimenti, con un linguaggio semplice, ridondante e formalmente insipiente.

....E con l’arrivo di un numero importante di poeti , scrittori e compositori in gran parte legati al teatro di rivista o all’operetta, che il Fado si rinnovò e si impose, radicandosi, nel nostro immaginario collettivo come matrice di una certa forma di essere tipica urbana e lisboeta.

Nomi di autori come quelli di Frederico de Brito, Avelino de Sousa, Silva Tavares, Anibal Nazaré, Linhares Barbosa, José Galhardo e Carlos Conde; compositori come Joaquim Campos, Alfredo Marceneiro, Raul Ferrão, Alberto Janes (anche poeta), Jaime Mendes, Carlos Dias, Fernando de Carvalho e Frederico Valério; voci come quelle di Alfredo Marceneiro, Hermínia SilvaMaria Teresa de NoronhaCarlos RamosBerta Cardoso, Frutuoso França e Amália Rodrigues, contribuirono, ognuno a suo modo, al ritiro definitivo del faduccio dai vicoli, accrescendolo del maggiore valore artistico, rendendogli uno statuto di rispettabilità e grandezza estetica della quale il Fado è ancora oggi largamente debitore.

...Poeti provenienti dai più diversi ambienti estetici filosofici e di nota fama come Antonio Botto, José Regio, Pedro Homem de Mello, Henrique Segurado, David Mourão FerreiraJosé Carlos Ary dos Santos, Manuel Alegre, sedotti dall’ incantevole magia del Fado, scrissero testi o basarono i propri componimenti su aspetti della mitologia popolare. Il Fado entrava così, grazie agli eruditi, nell’universo della grande letteratura...


COMPRA IL LIBRO 


POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE

 

ISBN 979-12-985512-8-2

Tutti i diritti riservati

Luisa Notarangelo 

POETI DEL FADO con traduzioni in italiano di testi 

INDICE

1)   Natália de Oliveira Correia, poetessa rivoluzionaria

2)   David Mourão-Ferreira

3)   Radici e rami, il Fado di Florbela Espanca

4)   Rosa Lobato Faria

5)   José Ary dos Santos

6)   Mario Moniz Pereira, compositore e poeta

7)   Vasco de Lima Couto, poeta e attore

8)   La poetica di Carlos Conde

9)   João Linhares Barbosa (1893-1965)

10)               Vasco Graça Moura

 FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE

INDICE

1)   Introduzione: le quartine di gusto popolare (F. Pessoa)

2)   Le cantigas galego-portoghesi

3)   Le cantigas d’Amigo

4)   La Cantiga de Amor

5)   Fado, Mare e Saudade

6)   Questa parola Saudade

7)   Bibliografia della Saudade


COMPRA IL LIBRO SU AMAZON  

AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO

Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese


(contiene traduzioni in italiano di brani del repertorio di Amalia Rodrigues)            

Tutti i diritti riservati

ISBN 979-12-985512-5-1


INDICE

1)   Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado

2)   Amalia canta “le opere” (discografia)

3)   Amália Rodrigues, la Francia e il successo internazionale

4)   Collaborazione con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione del Fado tradizionale.

5)   I principali spettacoli di rivista e i film

6)   Parole dell’anima, i fados di Amalia

7)   Amalia e l’Italia

8)   Le feste popolari e il folklore portoghese



COMPRA IL LIBRO


Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografiedel Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!

 


Nessun commento: