Adriano Correia de Oliveira (nato ad Avintes il 9 Aprile 1942 ed ivi morto il 16 Ottobre 1982) assecondò la sua innata tendenza naturale per la musica sin dal primo momento in cui arrivò a Coimbra nel 1959, suonando la chitarra elettrica nel gruppo Ligeiro da Tuna Académica. La chitarra elettrica fu presto sostituita dalla chitarra portoghese e con questa marcò in modo definitivo il rinnovamento e l’evoluzione del Fado di Coimbra; Adriano è infatti considerato come “il primo cantautore di Coimbra capace di dare al fado le voci della collettività”; le sue influenze dirette furono il pionieristico fado di Artur Paredes, Edmundo Bettencourt, António Menano e Fernando Machado Soares.
La figura di Adriano Correia de Oliveira si delineò all’inizio degli anni 60, in quel contesto in cui iniziava a profilarsi una nuova coscienza del mondo, con preoccupazioni di ordine culturale, letterario, politico e sociale.
Come testimonia Manuel Alegre: “Qualcosa cominciava a cambiare, lentamente ma in modo irreversibile. Proprio come in altre epoche storicamente decisive (ricordo la generazione di Almeida Garrett ed Antero de Quintal), il soffio del tempo, la corrente delle idee, lo stesso fluire della Storia erano arrivati a Coimbra e avevano provocato un fermento di iniziative, domande, ricerche, ed una grande tensione generatrice di una nuova mentalità e di un nuovo modo di essere”....
Copertina: Spiazzale della biblioteca Coimbra e la statua di Re João III
(foto archivio personale)
INDICE:
1)Il rinnovamento
del Fado di Coimbra e la genesi della nuova musica portoghese
2)Adriano Correia
de Oliveira
3)Arthur e Carlos
Paredes
4)José Zeca Afonso
5)Il concetto di
canto socialmente e politicamente impegnato
6)Il canto durante
i secoli e la sua resistenza al potere
7)Il Fado Operaio e
di aspetto sociale
8)Il Canto
Alentejano
9)Musica e
Rivoluzione dei Garofani
10)"La uccisero
per cinque scudi" (la storia di Catarina Eufemia, bracciante agricola
alentejana, in una magnifica intervista alla sua amica e collega Mariana
Cascalheira)
11)Tributo all'opera
musicale di Fausto Bordalo Dias (Novembre 1948- Luglio 2024)
12)Una piccola
finestra su alcuni scrittori portoghesi e sul tema del colonialismo portoghese
13)Michel Giacometti
e Fernando Lopes Graça: gli studi sulla musica tradizionale regionale
portoghese
Lamento não saber escrever italiano. Gosto muito de Fado e encontrei neste blog um Amor sincero pelo Fado! Gostei muito de a ouvir cantar o fado em português! Parabéns!
Ciao Luigi, Grazie del commento Luigi... Extended Play (o EP) è il nome dato nel settore discografico ai dischi in vinile, L'EP contiene poche tracce, solitamente il numero può aggirarsi all'incirca tra le 4 e le 7 tracce e la durata solitamente non raggiunge i 30 minuti, un abbraccio Luisa
3 commenti:
Olá!
Lamento não saber escrever italiano.
Gosto muito de Fado e encontrei neste blog um Amor sincero pelo Fado!
Gostei muito de a ouvir cantar o fado em português! Parabéns!
Um abraço
Esperança
Quello che si dice "monumentale" biografia su Correia de Oliveira !!
Complimenti e grazie per le notizie sul personaggio.
Una domanda: Per "EP" intendi "LP" oppure sono io che mi son perso qualcosa?
Luigi
Ciao Luigi, Grazie del commento Luigi...
Extended Play (o EP) è il nome dato nel settore discografico ai dischi in vinile, L'EP contiene poche tracce, solitamente il numero può aggirarsi all'incirca tra le 4 e le 7 tracce e la durata solitamente non raggiunge i 30 minuti, un abbraccio Luisa
Posta un commento