lunedì 16 agosto 2010

Le cantigas galego-portoghesi (in POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE)


questo post è collegato a: 



...Il periodo delle scoperte segna una svolta radicale nella storia del Portogallo e nella formazione dell’anima portoghese e della sua cultura nazionale. Il Portogallo, prima del XV secolo, era una nazione schiava dei frutti di un’agricoltura difficile, e chiusa da una barriera invalicabile: il mare.

 L’isolamento forzato, determinato dalla collocazione geografica, il carattere marittimo e atlantico del territorio ed un’attività agricola sempre più difficile, portano alla nascita di un desiderio costante di qualcosa oltre quella terra ed oltre quella vita, di un desiderio di oltrepassare la barriera del mare, e del destino. Per superare il limite del mare o della morte e per sognare un mondo migliore dove vivere, è necessaria la protezione divina, per questo il Dio che i portoghesi adorano in tutte le forme di religione, e a cui si affidano, accompagna gli uomini nella loro lotta con il mare che non è che la proiezione di quella dell’animo umano con la natura.
 L’altra caratteristica derivante dalla presenza del mare, è la nascita di un sentimento profondo, subconscio, che accompagna il portoghese sia quando è lontano che quando è a casa: la saudade che trasforma la presenza del mare ed il sogno d'oltremare, da una parte in ansia del ritorno, e dall’altra, in desiderio e volontà di una partenza avventurosa.
 Il tema d'oltremare si trova in varie leggende, tra cui a lenda dos marinhos, e nei canzonieri Galaico- portoghesi del XIV secolo, la presenza del mare è importante...

POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SULCANTO DELLA SAUDADE

 

ISBN 979-12-985512-8-2

Tutti i diritti riservati

Luisa Notarangelo 


POETI DEL FADO con traduzioni in italiano di testi 

INDICE

1)   Natália de Oliveira Correia, poetessa rivoluzionaria

2)   David Mourão-Ferreira

3)   Radici e rami, il Fado di Florbela Espanca

4)   Rosa Lobato Faria

5)   José Ary dos Santos

6)   Mario Moniz Pereira, compositore e poeta

7)   Vasco de Lima Couto, poeta e attore

8)   La poetica di Carlos Conde

9)   João Linhares Barbosa (1893-1965)

10)               Vasco Graça Moura

 FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE

INDICE

1)   Introduzione: le quartine di gusto popolare (F. Pessoa)

2)   Le cantigas galego-portoghesi

3)   Le cantigas d’Amigo

4)   La Cantiga de Amor

5)   Fado, Mare e Saudade

6)   Questa parola Saudade

7)   Bibliografia della Saudade




AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO

Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese


(contiene traduzioni in italiano di brani del repertorio di Amalia Rodrigues)            

Tutti i diritti riservati

ISBN 979-12-985512-5-1


INDICE

1)   Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado

2)   Amalia canta “le opere” (discografia)

3)   Amália Rodrigues, la Francia e il successo internazionale

4)   Collaborazione con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione del Fado tradizionale.

5)   I principali spettacoli di rivista e i film

6)   Parole dell’anima, i fados di Amalia

7)   Amalia e l’Italia

8)   Le feste popolari e il folklore portoghese




TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA 


IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICAPOPOLARE



3 commenti:

Marcela ha detto...

Muito interessante, parabéns pelo tema.
:)

Anonimo ha detto...

A poesia trovadoresca fascina-me, infelizmente saiu dos programas escolares...

Anonimo ha detto...

ho avuto l'onore di cantare proprio alcune Cantigas de Santa Maria con Giovannangelo de Gennaro (mio maestro da 5 anni, ormai :-) ) e le Cantigas d'Amigo sono nel mio repertorio. Quindi questo articolo è proprio adatto a me ♥

Trovo interessante e fondamentale cercare le radici (anche melodiche, a volte) della muisca tradizionale nella musica del Medioevo che dovrebbe essere definita "d'Origine" altro che "Antica"... :-)
Trovo interessante e fondamentale cercare le radici (anche melodiche, a volte) della muisca tradizionale nella musica del Medioevo che dovrebbe essere definita "d'Origine" altro che "Antica"... :-)
(Silvana)