martedì 5 agosto 2025

Cheira a Lisboa...story tell di una marcia che celebra il ricordo della capitale: Lisbona

 



Cheira a Lisboa, ossia profumo di Lisbona, questo è il titolo di uno dei brani nella tracklist del mio album Terras de Portugal (2014). Un tema musicale a tempo di marcia che nel 1972 Amalia Rodrigues incise in un EP di soli quattro brani e si trova sul lato B, assieme ad un altro brano dal sapore di marcia e di folklore, Janela do Meu Peito, tema che potete ascoltare nel mio album d'alma portuguesa...Le marce, sin dagli anni 40, sono il cuore pulsante di Lisbona durante le celebrazioni delle festività in onore di  Sant'Antonio, a Giugno. 

Ma veniamo alla storia di Cheira a Lisboa e vorrei parlarvi del motivo per cui la mia versione stravolge i canoni stilistici del brano, che, come già detto, ritmicamente viene classificato come una marcia. 

Cheira a Lisboa, di cui conoscevo solo l'interpretazione di Amalia, è stato uno dei primi brani che ho scelto di inserire nell'elenco dei temi musicali dell'album e che, assieme alle mie 3 musiche originali, ho portato in Portogallo in pre-registrazioni chitarra-basso fatte in Italia. I brani sono stati poi arrangiati da José Barros e José Elmiro Nunes (guitarra e viola de Fado).

Esiste dunque una registrazione acustica di Cheira a Lisboa, che è la prima di tutte le registrazioni dei brani dell'album (fatta a Brindisi nel 2012). E' una versione acustica mandolino-voce, con l'accompagnamento di Mimmo Epifani, virtuoso di questo strumento tradizionale. Questa versione non venne inserita nell'album, fu fatta un'altra registrazione del brano sempre con arrangiamento mandolino-voce. 

In quegli anni sperimentavo il cantare Fado accompagnata dal mandolino perché in Italia, nello specifico in Puglia, né esistevano virtuosi della chitarra portoghese, né esistevano di fatto reali conoscitori ed esecutori del genere tradizionale. C'erano solo Marco Poeta nelle Marche e un altro chitarrista a Roma che si dedicavano al genere... e pensate che oggi in Giappone ci sono addirittura maestri di chitarra portoghese e la guitarra, ossia la chitarra portoghese, manca poco e diventa patrimonio culturale dei beni Unesco. Il Fado ufficialmente già lo è da molti anni....

 La maggior parte dei musicisti pugliesi incontrati in quegli anni continuavano a ripetermi che il Fado era un genere "di nicchia" inoltre non esistevano partiture in vendita e dal 2009 al 2011 arrivai persino a commissionare la scrittura a pagamento di partiture di musiche Fado a ben 2 chitarristi locali, pur di farli approcciare al genere! 

Tornando a Cheira a Lisboa entrò a far parte delle mie prove di repertorio in duo mandolino-voce con Mimmo Epifani, ma la versione eseguita a tempo di marcia suonava come un offesa alla musica di qualsivoglia stile musicale...fu così che il fine orecchio di Mimmo Epifani arrivò a rallentarne la ritmica annientando il tempo di marcia...nacque così l'arrangiamento di Cheira a Lisboa che sentite nell'album e nella versione acustica originaria del tema...un brano che è quasi un recitato, una voce di stupore che pare uscire da un grammofono di una casa interiore purtroppo  lontana da Lisboa...una voce, quella mia, a cantare il ricordo del ricordo dei profumi e della vita nei vicoli di Lisbona...


Ascolta su Spotify e Apple Music

https://music.apple.com/it/artist/luisa-notarangelo/1830396394

https://open.spotify.com/intl-it/artist/2rvc9kulysyhHepCS4BxJL


Pagina Facebook 






         

Nessun commento: