venerdì 22 marzo 2013

AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese





post collegati

Amalia Rodrigues il suo ingresso nel Fado





...Per Amália questo viaggio nel mondo della poesia erudita portoghese era molto salutare e voluto. Tutto si riassumeva al suo gusto per il canto. Erano versi da cantare e lei lo fece come strumento ideale del lirismo del suo paese. Non osò mai cantare Fernando Pessoa perché secondo lei non era cantabile, così come il poeta Mário de Sá – Carneiro:
quello che mi fa diventare matta è che non sono capace di mettere Mário de Sá – Carneiro nel fado – classico (…) Mi piace molto Fernando Pessoa, ma non si può cantare...

...Al Retiro, tutti si accorsero del suo talento, Armando Augusto Freire (Armandinho), una delle vecchie guardie della chitarra portoghese, aveva molto a cuore la giovane Amália, le diceva di ripararsi la gola e di mangiar per bene, dato che era piuttosto esile. Al Retiro suonavano anche Jaime Santos e José Marques, altri miti della chitarra portoghese. Santos MoreiraAbel Negrão e Alberto Correia, esperti chitarristi classici di quegli anni. Amália, era una ragazza umile e gentile e fu ben accolta da tutti i fadisti del Retiro, Alfredo Marceneiro, Maria do Carmo Torres, José Porfirio, Adelina Ramos...

...L’album O Busto successivamente è stato rieditato con i brani inseriti in altri due LP, uno dal titolo “For Your Delight” del 1963, uscito nel Regno Unito con la Columbia, l’altro dal titolo “Amalia 1963” uscito in Francia con la Ducretet-Thomson, perché nell’album originario del 1962 erano stati inclusi solo 9 brani delle ben più numerose registrazioni fatte nelle sessioni  “Amalia-Oulman e chitarristi” negli studi di Rui Valentim de Carvalho (sala del Teatro Taborda), a Lisbona....


COMPRA IL LIBRO


AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO

Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese


(contiene traduzioni in italiano di brani del repertorio di Amalia Rodrigues)            

Tutti i diritti riservati

ISBN 979-12-985512-5-1

Luisa Notarangelo

INDICE

1)   Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado

2)   Amalia canta “le opere” (discografia)

3)   Amália Rodrigues, la Francia e il successo internazionale

4)   Collaborazione con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione del Fado tradizionale.

5)   I principali spettacoli di rivista e i film

6)   Parole dell’anima, i fados di Amalia

7)   Amalia e l’Italia

8)   Le feste popolari e il folklore portoghese



TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA


IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE

 

Nessun commento: