domenica 7 ottobre 2012

Amália Rodrigues (1920-1999) sempre no coração…(in AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese)






 




Cara Amália, ho messo le rose che tu amavi tanto e tre antichi libricini di Camões con redondilhas e odi accanto alla tua splendida foto mentre canti Barco Negro in Gli Amanti del Tago (il mio altare Amalia)…il tuo posto è accanto al più grande poeta portoghese e ai fiori, eternamente…mi dispiace non aver avuto il privilegio di assistere a un tuo concerto italiano e di non averti conosciuta di persona…ma sei e sarai sempre la mia preferita…Il mio incontro con il tuo Fado è stato fortunato perché senza la tua voce non credo mi sarei mai avvicinata allo studio e alla pratica di questo genere musicale…Nel 2003 un’amica mi regalò un cd uscito con il quotidiano l’Unità, una raccolta…The Art of Amália Rodrigues…fu così che dopo l’ascolto dell’album e una serie di coincidenze-corrispondenze  tra la mia vita e “le nostalgie di quel mare narrato dal Fado”, nel 2005, da sola, partì nel mio primo viaggio in Portogallo e così cominciai anche a parlare la tua lingua...

in

AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO

Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese


(contiene traduzioni in italiano di brani del repertorio di Amalia Rodrigues)            

Tutti i diritti riservati

ISBN 979-12-985512-5-1

 Luisa Notarangelo


INDICE

1)   Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado

2)   Amalia canta “le opere” (discografia)

3)   Amália Rodrigues, la Francia e il successo internazionale

4)   Collaborazione con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione del Fado tradizionale.

5)   I principali spettacoli di rivista e i film

6)   Parole dell’anima, i fados di Amalia

7)   Amalia e l’Italia

      8)Le feste popolari e il folklore portoghese


I LIBRI DELLA COLLANA SU AMAZON

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE


2 commenti:

Anonimo ha detto...

Volevo salutare Luisa e tutti gli amici. Ricordo con grande emozione quando il 6 ottobre 2004, a cinque anni dalla morte delal regina del fado, stetti in adorazione di fronte al sarcofago di Amalia nel Panteao Nacional, accanto ai "padri della lingua portoghese" Guerra Junqueiro, Almeida Garrett e Joao de Deus de Nogueira Ramos. Era pieno di fiori e la gente continuava ad arrivare e piangere depositando il proprio garofano rosso sulla tomba. La sera andai ad ascoltare Argentina Santos e le chiesi, in una Parreirinha stipata, di cantare Lagrima. E nel decimo anniversario, ero presente al Jardim de Inverno del Sao Luiz per ascoltare il ricordo di Celeste Rodrigues, Joana Amendoeira e Joao Ferreira Rosa... Penso che Luisa stia facendo un grande lavoro sul fado e penso anche che sia giusto sapere anche ciò che facciamo su www.radiopereira.it, un altro indirizzo importante per chi ama questo genere musicale in Italia. Abraços (R.Jannello, Modena)

Fadista ha detto...

Viva, Luisa!
Deixei-lhe as informações solicitadas no seu canal youtube, mas não tenho a certeza de que a mensagem tenha sido aceite... Por favor, diga-me se recebeu.
Caso tenha falhado, os links para consulta das letras são os seguintes:
http://fadocravo.blogspot.pt/2009/05/feitico-fado-faia.html
http://fadocravo.blogspot.pt/2012/06/fado-antigo.html
Cumprts
TiaMacheta
O.P.