domenica 3 ottobre 2010

Amália (1920-1999) sempre no coração...(in AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese)

    


















...Estranha forma de vida, Grito e Lágrima sono alcune delle più belle poesie scritte da Amália in gioventù e pubblicate in un album "Gostava de ser quem era" (1980) le musiche della chitarra portoghese scritte dai chitarristi Fontes Rocha e Carlos Goncalves.
Grito, accompagnò la sua bara, attorniata dalle maggiori autorità di Stato e da migliaia di persone, alla basilica di Estrela...

 INDICE

1)   Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado

2)   Amalia canta “le opere” (discografia)

3)   Amália Rodrigues, la Francia e il successo internazionale

4)   Collaborazione con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione del Fado tradizionale.

5)   I principali spettacoli di rivista e i film

6)   Parole dell’anima, i fados di Amalia

7)   Amalia e l’Italia

8) Le feste popolari e il folklore portoghese



TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE


4 commenti:

Susana ha detto...

Bravissimi. Mia ha fatto emozionare leggere i vostri testimoni. Grazie dell'amore che avete al mio paese, a questa musica, alla nostra poesia, alla nostra lingua e cultura. Un abbraccio a tutti. A te, Luisa, uno specialissimo. C'é poca gente cosí impegnata. Con ammirazione, ti invio una rosa dal Portogallo.

Anonimo ha detto...

Salve,sono entrata per caso su questo blog molto interessante che parla di musica popolare portoghese.
Io sono appassionata di musica popolare in genere e quella portoghese
trovo sia estremamente affascinante, purtroppo però non conosco la
lingua e quindi mi risulta abbastanza difficile comprendere il
significato delle canzoni..
Di recente su youtube ho visto il progetto intitolato "Amalia Hoje"
col quale si riprendono le interpretazioni della straordinaria Amalia
Rodrigues.
La mia canzone preferita é "Gaivota",basata su una poesia di
Alexandre O'neill,se non sbaglio....la melodia é stupenda,ma non ne ho
capito fino in fondo il significato.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capirla con una traduzione?
Ringrazio in anticipo
Giulia

lusitanasaudade ha detto...

Alexandre O’Neill (1924-1986), autore dei brani di Amália, Formiga Bossa Nova, Verde Pino e Gaivota, celebre brano musicato da A.Oulman e uscito nel 1967 nell’LP Fado Português (Odeon Indústria Brasileira), fu uno dei fondatori del Movimento Surrealista di Lisbona, da cui si allontanò negli anni 50. Nel testo di Gaivota il tema principale è la saudade della patria e dell’amore lontano;
la Gaivota è il gabbiano, che viene invocato come l’immagine simbolo di Lisbona e di tutti i ricordi ad essa associati, incluso l’amore lontano…Se un gabbiano mi portasse il cielo di Lisbona così com’è nei disegni che traccia nel suo volo, in questo cielo in cui lo sguardo è immobile come un’ala che non può volare, che si dissolve e precipita in mare…il mio cuore batterebbe perfetto, Amore, nella tua mano, in quella mano che raccoglieva perfetto il mio cuore…(traduzione libera di Luisa Notarangelo)
Se uma gaivota viesse
Trazer-me o céu de lisboa
No desenho que fizesse,
Nesse céu onde o olhar
É uma asa que não voa,
Esmorece e cai no mar.
Que perfeito coração
No meu peito bateria,
Meu amor na tua mão,
Nessa mão onde cabia
Perfeito o meu coração.

Juliao Tresmulher ha detto...

Amalia, una presenza costante nella vita di tutti i giorni, non si può ascoltare fado senza pensare a questa grandissima Cantante, tutto ruota intorno alla sua straordinaria personalità! Il Portogallo grazie a Lei è più ricco culturalmente, non che non lo era già, ma Amalia ha dato quel tocco in più, quel fascino che attira molte persone a visitare quel paese.
Io a dire la verità, ho conosciuto prima il paese e poi Amalia, ma questo è un dettaglio del tutto trascurabile! Amalia, F. Pessoa, i Madredeus, Mariza..... e muito mais... Una cosa amavo fare, passeggiare a Belèm e fare un omaggio al piccolo monumento di Amalia vicino al ponte 25 de Abril e bere una buona birra nas docas!!! Cosa che ormai non faccio dal lontano febbraio.
Saluti, giuliano.