domenica 9 marzo 2025

CARLOS DO CARMO ED IL POST- 25 APRILE (in Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado, biografie del Fado)

post collegato: Fado e Rivoluzione dei garofani 25 di Abril


Per la nuova generazione di fadisti Carlos do Carmo è uno dei nomi più importanti. Camané non esita ad inserirlo nella sua triade di cantanti che più lo hanno influenzato, insieme ad Amália e ad Alfredo Marceneiro. Ambasciatore portoghese, assieme a Mariza, nella campagna di promozione del fado a patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, ha avuto un importante ruolo nell’ innovazione del fado durante l’arco della sua carriera.
L’importanza dell’opera di Carlos do Carmo è ben visibile nell’album tributo Novo Homem na Cidade (2004) in cui musicisti provenienti da diverse esperienze e da un diverso background, più giovani e più anziani, fadisti e non, portoghesi e provenienti da altri paesi lusofoni, gli rendono omaggio rivisitando il suo album Um Homem na Cidade del 1977.

Nonostante tutto il post – 25 Aprile ha significato una crisi senza precedenti per il fado, crisi colmata soltanto nella seconda metà degli anni 90. Questa crisi si è concretizzata con il disinteresse da parte del pubblico. In un primo momento è una cosa comprensibile, non soltanto perché il fado connotava il regime, ma anche perché lo spirito progressista della rivoluzione difficilmente si può armonizzare perfettamente ad una musica nostalgica, tradizionale e voltata verso il passato. In una seconda fase, dopo il furore rivoluzionario, il fado ha incontrato difficoltà nell’inserirsi in una società consumistica e capitalista, in piena crisi di valori e suscettibilissima alle influenze anglosassoni.
La generazione degli anni 80, quella per cui il 25 di Aprile è già lontano, la generazione che non l’ha vissuto e per questo lo guarda come una cosa leggendaria e non lo degna di grande attenzione, rifiuta tanto il fado come la canzone di intervento politico e sociale. Opta per una terza via. E’ il periodo d’oro del rock portoghese. Nascono decine di band, alcune delle quali fanno la storia della musica nazionale...

COMPRA IL LIBRO SU AMAZON

Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografie del Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!

 

 COMPRA ALTRI LIBRI DELLA COLLANA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA   POPOLARE

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao Luisa, ogni tuo scritto è un granello che si aggiunge al nostro sapere!
TVB, Mino!

Skitty ha detto...

Ciao, sono una studentessa portoghese e adesso sto facendo un lavoro sul fado. Grazie per l'aiuto perchè non c'è un blog come il tuo in portoghese... almeno, non così completo!
Grazie mille per essere interessata dalla cultura del mio paese. Mancano persone come te nel mondo! Interessati dall'arte!

cumplimenti
Marta