
Nato a Foz do Douro (Porto) nel 1942; formatosi alla Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona nel 1966, dopo aver esercitato la professione di avvocato, ha ricoperto varie cariche pubbliche: fu membro di due Governi Provvisori nel 1975, direttore del Primo Canale della RTP (1978), amministratore della Società Nazionale-Casa da Moeda (1979-1989), commissario generale per le Commemorazioni delle Scoperte Portoghesi (1989-1995).
POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE
ISBN 979-12-985512-8-2
Tutti i diritti riservati
Luisa Notarangelo
POETI DEL FADO
con traduzioni in italiano di testi
INDICE
1) Natália de Oliveira Correia, poetessa
rivoluzionaria
2) David Mourão-Ferreira
3) Radici e rami, il Fado di Florbela Espanca
4) Rosa Lobato Faria
5) José Ary dos Santos
6) Mario Moniz Pereira, compositore e poeta
7) Vasco de Lima Couto, poeta e attore
8) La poetica di Carlos Conde
9) João Linhares Barbosa (1893-1965)
10)
Vasco
Graça Moura
FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE
INDICE
1) Introduzione: le quartine di gusto popolare (F.
Pessoa)
2) Le cantigas galego-portoghesi
3) Le cantigas d’Amigo
4) La Cantiga de Amor
5) Fado, Mare e Saudade
6) Questa parola Saudade
7) Bibliografia della Saudade
COMPRA GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA
IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA
POPOLARE
3 commenti:
Primoooooo!
Alè, per una volta ho battuto Mino!
Brava Luisa! Per non perdere il primato questa volta ti faccio i miei complimenti sulla fiducia.
Tanto ti conosco, sei sempre bravissima, anche se non te lo dico più.
Adesso vado a leggere il post. Tiè Mino, ti ho battuto! E che, veramente vuoi vincere il primo premio come il lettore più assiduo del blog?
Bacioni alla Fadosaudade! :-)
Ciao
Alberto
Ho letto il post. Brava ancora Luisa!
Manca solo che "ha partecipato alla X edizione del Festival Sete Sóis Sete Luas di Pontedera (Pisa) nel 2002, ed ha scritto il libro Contra Bernardo Soares e Outras Observações (1999) con il quale il più autorevole lusofilo italiano Alberto Andriulo è in disaccordo già dal titolo dell'opera".
Ahahahah!!!! Guai a chi tocca Fernando Pessoa!!! :-)))))))
Muitos beijinhos
Alberto
De mis autores favoritos! Gracias por el post :)
Marcela Ortiz Aznar
Posta un commento