domenica 9 marzo 2025

ARMANDO AUGUSTO FREIRE: il mago della chitarra portoghese e le innovazioni nel Fado lisboeta (in Le origini del Fado, il fado tradizionale e le Case di Fado , biografie del Fado)






Immagine: Armandinho (a sinistra) accompagna José Porfirio al Retiro da Severa.



...Armando Freire (Lisbona, 1891-1946), conosciuto come Armandinho, discepolo ed erede di Petrolino, fu un ottimo esecutore e un compositore ispirato; scrisse alcune musiche a Marceneiro, celebre creatore di uno dei primi modelli di Fado, il Versículo o Menor; lo stesso Marceneiro affermò che senza la collaborazione di questo geniale chitarrista i suoi fados non sarebbero esistiti.
Armandinho, fu un personaggio di spicco della vecchia guardia fadista e uno dei primi artisti a portare il fado fuori dal Portogallo. Nel 1932 si esibì nelle Azzorre e a Madeira accanto a Ercília Costa, João da Mata e Martino d’Assunção, nel 1933 fu in turnée in Angola e Mozambico con lo stesso conjunto di chitarre accanto a Madalena de Melo e Berta Cardoso...


Discografia:
Ercilia Costa com Armandinho (Tradisom, 1995)
Fado del 1928-29 in, Arquivos do Fado:Armandinho (Heritage, 1994)

Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografie del Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!

 

MANUALE DI CANTO DEL FADO E DUE BIOGRAFIE CANTATE

(guida all'ascolto per riconoscere un fado tradizionale, con analisi e nomenclatura di 30 Fado tradizionali e traduzioni in italiano dei testi)

ISBN    979-12-985512-4-4

Luisa Notarangelo  Tutti i diritti riservati

 

INDICE:

1)   Introduzione: Origini e caratteristiche generali del fado tradizionale, classico

2)   Caratteristiche peculiari : la struttura del testo, la struttura musicale e il contenuto letterario

3)    Il Fado, le tre categorie principali: Corrido, Menor, Mouraria

4)   Buone pratiche per cantare un Fado tradizionale

5)   Guida all’ascolto: analisi e 30 tipologie di Fado Nomenclate 


DUE BIOGRAFIE CANTATE DI FADISTI


 

1)   Misia (1955-2024): 1991-2022 tra Fado tradizionale e  Fado d’avanguardia

2)   Camané (1966, nome completo Carlos Manuel Moutinho Paiva dos Santos)

 

LA COLLANA DI LIBRI COMPLETA SU AMAZON

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICAPOPOLARE

2 commenti:

Nuno Miguel Guedes ha detto...

O melhor post que escreveste e um dos melhores que li sobre este assunto, fora e dentro de Portugal! Parabéns querida Luísa!


Outra coisa: estou a fazer um artigo sobre amantes e cantantes de fado não-portugueses. Gostaria muito de contar contigo. Envio-te um mail e posso ligar-te se quiseres. Pode ser? É urgente!!!

Beijinho grande,
Nuno

Anonimo ha detto...

Ciao Nuno...obrigada, Espero a tua mail...beijos :-)