martedì 6 ottobre 2015

Amália Rodrigues e il piano di Alain Oulman (AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese)


 


...Il Destino di Amália si è incrociato con quello di molti suoi ammiratori. Ad un certo punto appare un uomo nella sua vita che la fa cambiare definitivamente: parliamo di Alain Oulman (1929 – 1990).
Come compositore Oulman ha scritto circa sessanta fado per Amália....

Con la musica di Alain Oulman la voce di Amália ci trasporta nel XIII secolo, ai confini abbaglianti della poesia dei trovatori, della cantiga de amigo Sediam’eu na Erminda de Saint Simion di Mendinho, alla dolcezza della ballata Nós As Meninhas di Pero de Viviães, agli albori del secolo XVI, quando la lingua portoghese si fissa, nella bellezza del triste addio di João Roiz de Castelo-Branco, nella sua Cantiga Partendo-se che fa parte del Cancioneiro Geral di Garcia de Resende (1516). Amália cantò António Feliciano de Castilho e José Régio, un poeta che sentiva tanto il Fado da interrogarsi sulle sue origini in Fado Português:
Il Fado è nato un giorno in cui il vento appena si muoveva ed il Cielo prolungava il Mare...

...Ma alla fine, il tempo è il giudice supremo: le composizioni di Frederico Valério e di Alain Oulman sono ritenute oggi, curiosamente, dei veri classici ed integrano il repertorio di innumerevoli cantanti di Fado.

Amália, come soggetto di rottura nel Fado, al di là della sua azione in termini di repertorio, prima con il così detto Fado – canzone, in collaborazione con Frederico Valério e, in seguito, con Alain Oulman ed i grandi poeti portoghesi, ha portato il Fado dalla sua condizione di canzone “maledetta” per le sue origini umili e per la cattiva fama delle sue grandi interpreti femminili – si veda il caso di Severa – ad un altro piano, liberandolo da questa condizione, facendolo uscire dalle taverne e dalle Case di Fado, dandogli un’aria di cosmopolitismo, charme e buon gusto. Allo stesso tempo Amália rese il fado internazionale e più vicino a tutti i temi sociali...


Si può quindi dire che c’è un Fado prima ed uno dopo Amália, dato che lei gli ha aperto nuove strade e frontiere dando così origine a quello che è chiamato Fado moderno, che è senza dubbio una sua eredità...


COMPRA IL LIBRO


        
Tutti i diritti riservati
ISBN 979-12-985512-5-1

INDICE

1)   Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado

2)   Amalia canta “le opere” (discografia)

3)   Amália Rodrigues, la Francia e il successo internazionale

4)   Collaborazione con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione del Fado tradizionale.

5)   I principali spettacoli di rivista e i film

6)   Parole dell’anima, i fados di Amalia

7)   Amalia e l’Italia

8)   Le feste popolari e il folklore portoghese



Tutti i libri della collana

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA  POPOLARE

Nessun commento: