domenica 9 marzo 2025

AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese






.......Nel 1940 Amália fece il suo primo debutto a teatro in Ora vai tu!, una rivista che in precedenza aveva avuto come protagoniste le vedette del tempo, Herminia Silva e Ercilia Costa.
Nel ‘42 e ‘44 recitò con un ruolo secondario in Boa Nova e Rosa Cantadeira, riviste che avevano come protagonista Herminia Silva. In Rosa Cantadeira c’era il 
Fado do Ciúme (Fado della gelosia) , che più tardi divenne uno dei Fado più popolari di Amália.
Boa Nova e Rosa Cantadeira furono successivamente rappresentate a Rio de Janeiro (1945) ma questa volta la protagonista fu Amália; in Rosa Cantadeira interpretò per la prima volta la celebre 
Ai, Mouraria, scritta da Amadeu do Vale e Frederico Valério, autori dei Fado di entrambe le riviste.
Nel Maggio del 1946 debuttò Estás na Lua!; le musiche furono scritte da Valério, Raul Ferrão, João Nobre e Fernando Carvalho. Tra i Fado di questa rivista c’era il 
Fado Menor....

....Nel 1947, furono due film a rendere famosa Amália in tutto il Portogallo: Capas Negras e Fado, História d’Uma Cantadeira. Historia D’Uma Cantadeira, con regia di Perdigão Queiroga, è un film biografico su Amália, ma la stessa, nella biografia di Vitór Pavao dos Santos, ha affermato di non amare particolarmente il film per via del copione (di Armando Vieira Pinto) e di eventi della propria vita non rispondenti al vero.
 Tra i brani del film c’è una Copla spagnola di Quiroga e León, resa celebre da Conchita Piquer, No me Quieras Tanto. I Fado sono di Frederico de Freitas e F.Valério con testi di Silva Tavares, José Galhardo e Linhares Barbosa...


AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO

Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese


(contiene traduzioni in italiano di brani delrepertorio di Amalia Rodrigues)            

Tutti i diritti riservati

Luisa Notarangelo ISBN 979-12-985512-5-1

INDICE

1)   Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado

2)   Amalia canta “le opere” (discografia)

3)   Amália Rodrigues, la Francia e il successo internazionale

4)   Collaborazione con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione del Fado tradizionale.

5)   I principali spettacoli di rivista e i film

6)   Parole dell’anima, i fados di Amalia

7)   Amalia e l’Italia

8)   Le feste popolari e il folklore portoghese



ALTRI LIBRI NELLA COLLANA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE

 


1 commento:

Anonimo ha detto...

Le cose più belle sono spesso quelle che ci succedono per caso, senza averle cercate.
Così è avvenuto per me con il blog di Luisa. Come causale è stata la mia scoperta del fado, che sino allora ritenevo musica da museo, più per ignoranza che per altro. Poi ho scoperto la voce unica di Amália Rodrigues e si è aperto
davanti a me un mondo pieno di sorprese. E´ questo mondo che ritrovo nei post di Luisa, di cui ammiro il coraggio, per aver dedicato esclusivamente al fado
il suo blog, e la passione che la porta a indagare con certosina dedizione ogni aspetto di questo fenomeno che non è soltanto musicale e culturale, ma è
soprattutto un modo di stare al mondo. Tutto ciò Luisa lo va rivelando di post in post, componendo una tela ricca di note, personaggi, storie, ma che
sprigiona anche saudade e odore di salsedine, elementi senza i quali il fado non sarebbe mai nato.
Piero
http://blog.libero.it/atlantico/