
Stili del Fado
Il 27 Marzo 1947 debuttò grazie a Alves da Cunha e si fece conoscere in quasi tutti i teatri del paese.
Nel 1951 gli fu offerto di unirsi alla compagnia di Amélia Rey Colaço- Robles Monteiro ne “La Nina Boba” de Lope de Vega.
Nel 1952 tornò a Oporto per entrare nel Teatro Experimental de Porto, dove rimase per otto anni.
Partecipò alla rappresentazione di oltre quaranta opere di grandi autori. Tra le opere a cui prese parte ricordiamo: Morte di un Commesso Viaggiatore, di Arthur Miller, As Guerras de Alecrim e Manjerona, de António José da Silva, Topi e Uomini, di John Steinbeck e Il Rinoceronte, di Ionesco, Erano Tutti Miei Figli, di Arthur Miller...
POETI DEL FADO E FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE
ISBN 979-12-985512-8-2
Tutti i diritti riservati
Luisa Notarangelo
POETI DEL FADO con traduzioni in italiano di testi
INDICE
1) Natália de Oliveira Correia, poetessa
rivoluzionaria
2) David Mourão-Ferreira
3) Radici e rami, il Fado di Florbela Espanca
4) Rosa Lobato Faria
5) José Ary dos Santos
6) Mario Moniz Pereira, compositore e poeta
7) Vasco de Lima Couto, poeta e attore
8) La poetica di Carlos Conde
9) João Linhares Barbosa (1893-1965)
10)
Vasco
Graça Moura
FOCUS STORICO FILOLOGICO SUL CANTO DELLA SAUDADE
INDICE
1) Introduzione: le quartine di gusto popolare (F.
Pessoa)
2) Le cantigas galego-portoghesi
3) Le cantigas d’Amigo
4) La Cantiga de Amor
5) Fado, Mare e Saudade
6) Questa parola Saudade
7) Bibliografia della Saudade
IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE
Nessun commento:
Posta un commento