DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR
Luisa Notarangelo
Tutti i diritti riservati ISBN 979-12-985512-2-0
Copertina: spiazzale della biblioteca Coimbra e la statua di Re João III (foto archivio personale)
INDICE:
1) Il rinnovamento del Fado di Coimbra e la genesi della nuova musica portoghese
2) Adriano Correia de Oliveira
3) Arthur e Carlos Paredes
4) José Zeca Afonso
5) Il concetto di canto socialmente e politicamente impegnato
6) Il canto durante i secoli e la sua resistenza al potere
7) Il Fado Operaio e di aspetto sociale
8) Il Canto Alentejano
9) Musica e Rivoluzione dei Garofani
10) "La uccisero per cinque scudi" (la storia di Catarina Eufemia, bracciante agricola alentejana, in una magnifica intervista alla sua amica e collega Mariana Cascalheira)
11) Tributo all'opera musicale di Fausto Bordalo Dias (Novembre 1948- Luglio 2024)
12) Una piccola finestra su alcuni scrittori portoghesi e sul tema del colonialismo portoghese
13) Michel Giacometti e Fernando Lopes Graça: gli studi sulla musica tradizionale regionale portoghese
1 commento:
Di Antonio Lobo Antunes ti segnalo Lo splendore del Portogallo, titolo un pò ironico sulla condizione di vita dei coloni in Africa, questo scrittore è un genio ed ha uno stile unico, uno dei libri più belli che abbia mai letto, anche se le immagini che evoca sono crudissime, ma assolutamente reali.
Posta un commento