venerdì 6 novembre 2009

Il mio omaggio italiano ad Amalia Rodrigues (dieci anni di saudade 1999-2009) in Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese

...In questo cd (una raccolta) ci sono la maggior parte delle canzoni cantate nel live del 1973 A una Terra Che Amo, in omaggio al folklore italiano ed altri brani, usciti come dischi singoli della Columbia in Italia e Portogallo....

Nel 1965 il maestro Joaquim Luis Gomes fece gli arrangiamenti per un LP che riunisse brani classici  del folklore portoghese, danze del Minho, ronde di ragazze e Malhão accanto a brani religiosi dedicati ai santi e alla Madonna. La prima edizione del LP Amalia canta Portugal apparirà in Portogallo solo nel 1973...

...Il grande successo di questo LP oltrepassa le frontiere europee arrivando alle orecchie del compositore di origini russe nazionalizzato nord americano Andre Kostelanetz, direttore della Filarmonica del Lincoln Center di New York e così Amalia fu invitata ad esibirsi accompagnata dalla Filarmonica e questo spettacolo fu ripetuto più volte e portato anche in California all' Hollywood Bowl presentandolo ad un pubblico di oltre 15.000 persone...


COMPRA IL LIBRO SU AMAZON


AMALIA RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO

Report sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade portoghese

di Luisa Notarangelo

(contiene traduzioni in italiano di brani delrepertorio di Amalia Rodrigues)            

Tutti i diritti riservati

ISBN 979-12-985512-5-1


INDICE

1)   Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso nel mondo del Fado

2)   Amalia canta “le opere” (discografia)

3)   Amália Rodrigues, la Francia e il successo internazionale

4)   Collaborazione con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione del Fado tradizionale.

5)   I principali spettacoli di rivista e i film

6)   Parole dell’anima, i fados di Amalia

7)   Amalia e l’Italia

8)   Le feste popolari e il folklore portoghese




TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA


Descrizione collana:

Una mini collana di cinque testi dedicati al Fado, alla poesia e alla musica tradizionale in Portogallo; una finestra sulla cultura portoghese che è frutto di più di un decennio di ascolto di musica e di lettura di testi, canti e poesie in lingua portoghese; un tributo alla terra d'Europa più ad Ovest e che più amo, per la sua connaturata propensione a guardare oltre e ad avere sempre qualcosa da raccontare. I portoghesi hanno l' oceano tutto lì, tutto davanti agli occhi, sarà proprio la presenza dell’ Oceano la fonte della loro infinita velleità ad affermarsi e a raccontarsi al mondo fuori?
Il Fado raccontato, ma non solo Fado, bensì un pezzetto di terra, di storia e di cultura portoghese, raccontati in modo dettagliato in cinque testi tematici. Il beniamino delle Arti portoghesi, il Fado, il 27 Novembre del 2011 è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dei beni culturali immateriali dell'Umanità, è un patrimonio musicale sempre vivo e in evoluzione, frutto di continue ricerche etnomusicali, ma è oggi anche esposto a scambi e contaminazioni con altri generi musicali che non di rado, alimentano conoscenze errate o confusione sulle caratteristiche peculiari e distintive proprie del genere.













1 commento:

Anonimo ha detto...

CHE BELLA SORPRESA!!!
POTEVO IMMAGINARLO.. MA NON TI CREDEVO COSI' BRAVA!!!!

PARABENSSSS!!!!!!!!
MIA AMICA E "PRICIPESSA"!!!

MINO.