Maria Argentina Pinto dos Santos, è nata a Lisbona nella Mouraria il 6 Febbraio del 1926. Ha iniziato la sua carriera nel 1950 con l’apertura della sua storica Casa di Fado la “Parreirinha de Alfama”; era un’eccellente cuoca e grazie al proprio stile vocale e interpretativo, presto divenne una delle più dotate fadiste nell’alveo del Fado castiço (tradizionale). Cantava alla perfezione un Menor o un Corrido, facendo emozionare con i suoi “filati” (pianinhos) quanti avevano il privilegio di ascoltarla alla Parreirinha. La sua Casa di Fado ha ospitato i nomi più celebri, spicca, tra gli altri, Alfredo Marceneiro; grazie alla propria impronta vocale, Dona Argentina, è stata considerata proprio l’erede del Fado castiço di Marceneiro...COMPRA IL LIBRO
Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografiedel Fado)
ISBN
979-12-985512-1-3
Tutti i diritti riservati
INDICE
Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment
Biografie:
1) Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della
generazione d’oro del Fado
2) Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982):
interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista
3) Maria Teresa de Noronha (1918-1993):
l’inconfondibile stile del bel canto
4) Lucília do Carmo (1919-1998)
5) Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello
stile di Alfredo Marceneiro
6) Carlos Ramos (1907-1969)
7) José Fontes Rocha (1926-2011)
8) Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il
Fado dal sapore di ginjinha
9) Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista
10)
Armando
Augusto Freire (1891-1946)
11)
Antonio
Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana
12)
João
Braga (1945)
13)
Maria
da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera
14)
Fernanda
Maria (1937-2025)
15)
Carlos
dos Santos Gonçalves (1938-2020)
16)
Joel
Pina (1920-2021)
17)
Carlos
do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile
18)
Jorge
Fernando (1957) musicista, compositore,
cantante
19)
Aldina
Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!
IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE
5 commenti:
La sera del 13 dicembre c'ero anch'io! E senza sapere tanta teoria, perchè non ho la tua cultura, ho ascoltato con il cuore in gola, le farfalle nello stomaco e un sorriso da orecchio ad orecchio. Tanto è bastato per intenerire la divina Argentina, che ha voluto fare una foto abbracciato a me...
Bhè! a dire la verità anche con te ha fatto lo stesso!!!!
CHE SERATA!!!
Mino
Scusa Luisa, ma preso dall'euforia del ricordo e ascoltando "As Duas Santas"... dimenticavo una cosa importante: SEI BRAVISSIMA!
Complimenti per i dettagli delle tue ricerche.
Grazie, ciao
Mino
Come posso ascoltare la tua voce. Ci sono dei tuoi video? Mi mandi un link? Grazie!
Claudio
Ciao, sul lato destro del blog sotto le mie foto c'è il link del mio spazio myspace Lusitana saudade...qui troverai due mie registrazioni (Triste sina e Povo que lavas no rio) e un video, Lisboa antiga...
Complimenti per il blog e soprattutto per la tua scelta artistica. Ho avuto la fortuna e l'onore di accompagnare alcuni artisti portoghesi, in primis Argentina Santos, in concerti sia in Italia che in Portogallo e posso dire che, oltre ad un'artista di prim'ordine, è una persona meravigliosa che mi ha insegnato a vivere il Fado.
Posta un commento