Il Fado tradizionale, classico, ha dei “canoni stilistici precisi”…se un artista lo contamina con altri generi, cessa di essere un Fado…e diventa World Music…pertanto non lo si può presentare alla gente come Fado senza nemmeno specificare i dettagli di ciò che si fa. Un esempio, per molti anni la stampa ha appellato “regine del fado” innumerevoli voci che non provenivano dall’ambiente fadista, due esempi sono Teresa Salgueiro o Dulce Pontes… entrambe queste straordinarie artiste con le loro rispettive straordinarie carriere e inconfondibili vocalità non hanno mai cantato nelle Case di Fado, le storiche taverne in cui si è sviluppato questo genere e in cui giovani fadisti “fanno gavetta” ancora oggi. I giornalisti o gli artisti che si avvicinano a questo genere, invece di alimentare ignoranza dovrebbero avere l’onestà intellettuale di comprendere prima di usare il termine Fado e di parlare di potenziali contaminazioni usando il termine World Music, evitando di chiamare “Fado” brani musicali in cui dei canoni stilistici del Fado non c’è la benché minima ombra...
Sono inconcepibili concerti o dischi di “Fado mediterraneo” o “Fado brasiliano”, non esiste un “Fado italiano”: esiste il Fado che è di Lisbona e basta, al limite c'è la variante di Coimbra...ma ha ulteriori e peculiari caratteristiche...ISBN
979-12-985512-4-4
Luisa Notarangelo Tutti i diritti riservati
INDICE:
1)
Introduzione: Origini e caratteristiche generali
del fado tradizionale, classico
2)
Caratteristiche peculiari : la struttura del
testo, la struttura musicale e il contenuto letterario
3)
Il Fado, le tre categorie
principali: Corrido, Menor, Mouraria
4)
Buone pratiche per cantare un Fado tradizionale
5)
Guida all’ascolto: analisi e 30 tipologie di
Fado Nomenclate
DUE BIOGRAFIE CANTATE DI FADISTI
1)
Misia (1955-2024): 1991-2022 tra Fado
tradizionale e Fado d’avanguardia
2)
Camané (1966, nome completo Carlos Manuel
Moutinho Paiva dos Santos)
2 commenti:
Ciao non ci conosciamo , mi chiamo Osvaldo e vivo a Roma .
Ieri sono tornato da una vacanza a Lisbona di 5 giorni ed oggi navigando in internet ho scoperto con interesse la tua attività di fadista !
Ti ruberò pochi secondi : sono un batterista rock e completamente "a digiuno" di Portogallo ed Amalia che ho scoperto in questi meravigliosi giorni e ti chiedo consiglio su dischi ...ebbene si...niente cd , info sul Fado e sui testi in particolare ed eventualmente films o letture che possano aiutarmi a comprendere meglio questa "febbre" che ho preso !
Nella speranza di leggerti e sentirti , ringrazio e auguro "Buona musica" a Te
Saluti
Ciao, è da diverso tempo che non ti scrivo ed era da diversotempo che non passavo sul tuo blog.
Mi sono imbattuta nella bellissima “Apologia del fado”,di cui ho condiviso ogni singola parola.
Era ora che qualcuno scrivesse un articolo così garbatamente di fuoco contro certi luoghi comuni, certe confusioni eapprossimazioni.
Nel farti i complimenti voglio darti una notizia, anche senon riguarda il Fado.
Sto per creare, spero di farcela presto, una web radio di solibrani tradizionali del Centro-Sud Italia.
Te l’ho voluto far sapere perché in fondo ci occupiamodella stessa cosa, seppure la vediamo da due punti di vista diversi (o meglio,io, pur essendo una patita di Fado non gli dedico sforzo a meno che non ci siaqualcosa di particolare che me lo chieda).
Ciao, a prestissimo,
Valentina.
Posta un commento