
Post collegato:
Fado Menor, Mouraria, Corrido
Fado Perseguição (in sestine)
composto dal chitarrista e cantante Carlos da Maia, che usava lo pseudonimo di Manuel Lencastre. Il nome deriva dalla prima parola cantata nel testo scritto dal poeta Avelino da Sousa e fu cantato per la prima volta dalla fadista Maria Alice. Questo fado fu reinterpretato da Amália Rodrigues con un testo differente e fu uno tra i suoi primi successi...
Fado Loucura
composto da Júlio de Sousa (1906-1966) e interpretato magistralmente da Lucília do Carmo. E’un celebre Fado molto cantato dalla nuova generazione di fadisti...
Fado Primavera
composto dal cantante e chitarrista Pedro Rodrigues, prende il nome da una delle parole del poema scritto da David Mourão Ferreira per Amália Rodrigues. Interpretato con testo differente da molti fadisti, tra cui Teresa Silva Carvalho, Fernanda Maria, Lucília do Carmo..
Fado Franklin (in sestine)
celebre Fado cantato da fadisti di vecchia e nuova generazione, tra cui Fernando Maurício, Merces da Cunha Rego, Camané, Joana Amendoeira...
Fado Georgino de Sousa (1989-1949)
composto dall'omonimo chitarrista (viola do Fado)....
Fado Ginguinha...
composto dal cantante Bernardo Lino Teixeira (1895-1947), uno dei testi (fados) più conosciuti su questa musica è A moda das tranças Pretas, scritto e interpretato dal celebre Vicente da Câmara (1928)...
Fado Isabel....
composto da José Fontes Rocha (1926), uno dei grandi maestri della guitarra portuguesa.
Fado Carriche...
composto da Raul Ferrão (1890-1953), interpretato da diversi fadisti tra cui Carlos Ramos, Senhora do Monte
Fado do Cravo
composto da Alfredo Marceneiro (1891-1982), è un Fado molto cantato, il titolo “Fado del Garofano” deriva da una parola del primo testo cantato su questa musica scritto da Fernando Teles. Interpretato con testi differenti dai nomi più celebri del Fado tra cui Fernanda Maria, Beatriz da Conceição, Fernando Maurício...
in....
(guida
all'ascolto per riconoscere un fado tradizionale, con analisi e nomenclatura di
30 Fado tradizionali e traduzioni in italiano dei testi)
ISBN
979-12-985512-4-4
Luisa Notarangelo Tutti i diritti riservati
INDICE:
1)
Introduzione: Origini e caratteristiche generali
del fado tradizionale, classico
2)
Caratteristiche peculiari : la struttura del
testo, la struttura musicale e il contenuto letterario
3)
Il Fado, le tre categorie
principali: Corrido, Menor, Mouraria
4)
Buone pratiche per cantare un Fado tradizionale
5)
Guida all’ascolto: analisi e 30 tipologie di
Fado Nomenclate
DUEBIOGRAFIE CANTATE DI FADISTI
1)
Misia (1955-2024): 1991-2022 tra Fado
tradizionale e Fado d’avanguardia
2) Camané (1966, nome completo Carlos Manuel Moutinho Paiva dos Santos)
Nessun commento:
Posta un commento