
Chainho, virtuoso tocadór, ha portato avanti la missione che Carlos Paredes ha lasciato incompiuta, a causa delle sue precarie condizioni di salute: esplorare l’uso della guitarra nell’ambito di differenti generi musicali.
Nel 1990, Paredes ci ha lasciato l’eredità di questa missione, “Dialogues”, l’album registrato con il bassista jazz Charlie Haden. Nel 2003, Chainho gli ha reso omaggio con “Ao Vivo No CCB”, un album che merita di essere inserito nella storia del Fado portoghese.
Prima di parlare di questo album, è d’obbligo fare un excursus musicale su questo artista.
Chainho nasce nell’Alentejo nel 1938, comincia a suonare grazie alle lezioni del padre, chitarrista amatoriale e si forma essenzialmente da autodidatta. Negli anni Sessanta fa il suo debutto nelle Case di Fado, A Severa, O Faia, O Folclore, accompagnando fadisti celebri come Maria Teresa de Noronha, Lucília do Carmo, Carlos do Carmo, Francisco José, Tony de Matos, António Mourão, Frei Hermano da Câmara, Hermínia Silva, Alfredo Marceneiro e Manuel de Almeida.
Il suo conjunto di chitarre composto da José Luís Nobre Costa (guitarra), Raúl Silva e José Maria Nóbrega (chitarra classica) diventa celebre per i recital trasmessi in diretta dall’Emittente Radiofonica Nazionale Portoghese nel programma “Fados e Guitarradas”...
Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografie
del Fado)
ISBN
979-12-985512-1-3
Tutti i diritti riservati
INDICE
Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment
Biografie:
1) Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della
generazione d’oro del Fado
2) Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982):
interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista
3) Maria Teresa de Noronha (1918-1993):
l’inconfondibile stile del bel canto
4) Lucília do Carmo (1919-1998)
5) Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello
stile di Alfredo Marceneiro
6) Carlos Ramos (1907-1969)
7) José Fontes Rocha (1926-2011)
8) Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il
Fado dal sapore di ginjinha
9) Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista
10)
Armando
Augusto Freire (1891-1946)
11)
Antonio
Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana
12)
João
Braga (1945)
13)
Maria
da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera
14)
Fernanda
Maria (1937-2025)
15)
Carlos
dos Santos Gonçalves (1938-2020)
16)
Joel
Pina (1920-2021)
17)
Carlos
do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile
18)
Jorge
Fernando (1957) musicista, compositore,
cantante
19)
Aldina
Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!
COMPRA ALTRI LIBRI DELLA COLLANA
IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA
POPOLARE
Nessun commento:
Posta un commento