Qui Amália si diverte a cantare nei vari dialetti, siciliano, napoletano e veneto…è un disco per intenditori..
...nel Vinile invece c’è un inedito, è il brano La
Tramontana, il brano di Gianni Pettenati portato al festival di Sanremo nel
1968, con un allegro coro di donne ad imitazione della versione originale…
AMALIA
RODRIGUES, VOCE DEL PORTOGALLO
Report
sulla carriera artistica di una delle più longeve icone della saudade
portoghese
(contiene traduzioni in italiano di brani del
repertorio di Amalia Rodrigues)
Tutti
i diritti riservati
ISBN
979-12-985512-5-1
INDICE
1) Amalia Fado incarnato: l’infanzia e l’ingresso
nel mondo del Fado
2)
Amalia
canta “le opere” (discografia)
3)
Amália
Rodrigues, la Francia e il successo internazionale
4)
Collaborazione
con il pianista A.Oulman, David Mourão Ferreira e altri poeti. La rivoluzione
del Fado tradizionale.
5)
I
principali spettacoli di rivista e i film
6)
Parole
dell’anima, i fados di Amalia
7)
Amalia
e l’Italia
8)
Le
feste popolari e il folklore portoghese
TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA SU AMAZON
IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA
POPOLARE
8 commenti:
è un peccato che molte persone non conoscano questo tipo di musica...è un suono soave e bellissimo!
Complimenti per gli articoli e per il blog!
complimenti per il tuo blog.
purtroppo la musica appartiene alle industrie . creando "spettatori " che ascoltano tutto ciò che gli mettono in bocca (britney o le varie strafichette che belano piuttosto che cantare)senza cercare cose più complesse dal punto di vista musicale.
continua così!!!!!!!!!
http://www.jazztrumpet.blogspot.com
Per chi come me ha avuto la fortuna di conoscere AMALIA e di essere stata onorata della sua amicizia per oltre venti anni,
scoprire il Vs. sito nel mio vagabondare per youtube in questi mesi, è davvero una sorpresa emozionante, tanto più emozionante
se avanzo l’ipotesi che il Vs. sito possa essere frequentato da giovani,dato che questo mezzo di comunicazione vede protagonisti
le nuove generazioni. ( non che io sia appartenente all’era mesozoica, ho 54 anni)
Per ora mi fermo qui avendoVi appena “scoperti”
Non frequento internet spesso, il tempo è tiranno, inoltre i miei figli chissà perché finiscono sempre per avere la meglio!!!!
p.s io sarò a Lisbona quasi sicuramente il 1 luglio prossimo
p.s. vorrei ricordarVi che quest’anno ricorre il 10° anno dalla “despedida” di Amalia avvenuta il 6 ottobre del 1999
Beijinhos e saudades
SILVANA A PORTUGUESA
Sono un appassionato di fado ed ogni anno vado a Lisbona per 2-5 giorni A "riempirmi" di saudade a portare i fiori alla tomba di Amalia a salutare le sig.re Estrela ed Isabel della Casa museo di amalia in rua sao bento . Quest' anno ci vado nei giorni del 10°anniversario della morte di Amalia. So che andate a Lisbona in ccasione della festa di S.Antonio. Vorrei un piacere:che andaste alla Casa Museo a chiedere alle Sig.re se sono già previste delle manifestazioni o programmi per il 10° Anniversario. Le Sig.re mi conoscono come quel sig.re di Verona un pò bassino che va sempre a salutarLe.Ti ringrazio sin d'ora e in attesa di sentirTi e conoscerTi personalmente porgo distinti saluti. Renzo
Carissima Luisa.
Sono alla ricerca da parecchio tempo di una canzone sentita molti anni fa dalla splendida voce di Amalia Rodrigues.
Ricordo solo alcune parole.....
"L'uccello dorme nascosto nel cuor.... eternamente nascosto nel cuor".....
".....La canzone che il vento sospinge da te".......
Ti sarei infinitamente grato se potessi comunicarmi il titolo di questa canzone.
Grazie infinite.
Walter Villanova - Treviso
Ciao Walter, Amalia ha cantato in italiano solo in due Lp, di cui uno è possibile reperirlo rimasterizzato in cd e si chiama "Amalia in Italia". La canzone si chiama Il mare é amico mio...che carina!! Puoi trovarlo on line.
L'altro Lp si chiama "A una terra che amo", ma questo brano non fa parte di questo Lp....
Mi trovi su facebook...e trovi anche la pagina dei fan del mio blog fado portoghese....
Un caro saluto, Luisa Notarangelo
Ciao Luisa,
complimenti per il tuo bellissimo blog sulla musica portoghese. L'ho trovato mentre cercavo il nome della canzone "Il mare è amico mio" (e ti ringrazio per l'informazione).
Il fado e la musica popolare portoghese è una delle ricchissime espressione di questa cultura che ha attraversato l'oceano e conquistato il mondo sino ai tempi remoti. Ed io sono fiera di essere frutto di questa conquista in quanto sono nata in Brasile.
Un caro saluto
F A V O L O S O! non dico altro. Io amo Amalia, cantante magnifica. Pure il blog specifico,l' ho scoperto per caso!GRAZIE LUISA (giusto il nome?)
Posta un commento