domenica 2 gennaio 2011

Michel Giacometti e Fernando Lopes Graça: gli studi sulla musica regionale portoghese (in DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR )



Michel Giacometti nasce ad Ajaccio, in Corsica, nel 1929. Da subito entra in contatto con altri paesi ed altre culture, soprattutto con quella del Nord Africa, dove va a vivere con lo zio, funzionario coloniale, e dove condivide la sua infanzia con bambini spagnoli ed arabi.
Studia alla Sorbona, si iscrive al corso di Laura in Lettere ed Etnografia, corso che interrompe quando partecipa allo sciopero indetto contro la discriminazione degli arabi nella vita pubblica di Algeri. In questo periodo viaggia nel Nord Europa, partecipando a corsi liberi di etnografia in Norvegia. Collabora con le riviste Simoun e Cahiers du Sud ed è corrispondente per  Mission Française en Nouvelle Guinée.

Michel Giacometti arriva in Portogallo sul finale del 1959 e decide di iniziare ua catalogazione sistematica della musica regionale portoghese. I primi lavori sul territorio vengono fatti a Trás-os-Montes e, verificando la permanenza di specificità musicali riconosciute da Schindler nel 1931, presenta un progetto di ricerca etnomusicologica nel nordest trasmontano all appena create Commissione di Etnomusicologia della Fondazione Calouste Gulbenkian, che però gli nega l’appoggio. In seguito, nel 1963, Giacometti crea gli Archivi Sonori Portoghesi (ASP) e invita il compositore Fernando Lopes-Graça a collaborare al suo progetto.....
Michel Giacometti muore a Faro il 24 Novembre 1990. E’ sepolto, per sua richiesta, nel piccolo paese chiamato Peroguarda, nel distretto di Ferreira do Alentejo....


COMPRA IL LIBRO

DA COIMBRA ALL'ALENTEJO: MUSICA, SOCIETA' E LIBERTA' IN PORTOGALLO DURANTE IL REGIME DI SALAZAR

        

Tutti i diritti riservati ISBN 979-12-985512-2-0

Luisa Notarangelo   

 

 

Copertina Spiazzale della biblioteca Coimbra e la statua di Re João III (foto archivio personale)

 

INDICE:

1)   Il rinnovamento del Fado di Coimbra e la genesi della nuova musica portoghese

2)   Adriano Correia de Oliveira

3)   Arthur e Carlos Paredes

4)   José Zeca Afonso

5)   Il concetto di canto socialmente e politicamente impegnato

6)   Il canto durante i secoli e la sua resistenza al potere

7)   Il Fado Operaio e di aspetto sociale

8)   Il Canto Alentejano

9)   Musica e Rivoluzione dei Garofani

10)               "La uccisero per cinque scudi" (la storia di Catarina Eufemia, bracciante agricola alentejana, in una magnifica intervista alla sua amica e collega Mariana Cascalheira)

11)               Tributo all'opera musicale di Fausto Bordalo Dias (Novembre 1948- Luglio 2024)

12)               Una piccola finestra su alcuni scrittori portoghesi e sul tema del colonialismo portoghese

13)               Michel Giacometti e Fernando Lopes Graça: gli studi sulla musica tradizionale regionale portoghese

 

TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA

IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICAPOPOLARE



1 commento:

Anonimo ha detto...

Ci vorrebbero più Giacometti fra gli studiosi di musica e naturalmente ci sarebbe bisogno di maggiori aiuti da parte di coloro che con la musica ci vivono,e molto bene.Contribuire a tener viva la cultura musicale di un popolo,come lui ha fatto,vale molto di più che scrivere sciocche canzoni che oggi vengono cantate ma che domani nessuno ricorderà.