domenica 9 marzo 2025

JORGE FERNANDO, musicista, compositore, cantante (in Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado, biografie del Fado)


Il percorso artistico di Jorge Fernando comincia ancora ragazzino, cantando fado accompagnato dal nonno alla guitarra portuguesa. Durante l'adolescenza si indirizza come molti della sua generazione verso la musica rock mentre nella decade seguente partecipa (1983) al Festival radiotelevisivo della canzone con “Rosas brancas” e due anni dopo con “Umbadè”, una canzone dal ritmo incalzante e dal testo ripetitivo che ha avuto uno straordinario successo di pubblico pur facendo storcere il naso a molti critici. Nel 1988 Fernando ha pubblicato il primo album nel quale incluse “Lua Feticeira Lua”. Del 1988 è il primo album di fado che comprende “Boa noite solidão” che aveva scritto a 16 anni, e “Quem vai ao fado”, abituale nelle taverne lisbonesi.
Come produttore si devono a lui il primo album di Mariza, “Fado em mim”, vincitore di premi internazionali, i più recenti realizzati da Ana Moura e da Maria da Fè, la prima la sua scoperta fra le nuove fadiste, l'altra un personaggio mitico del canto lisboeta, amata fra l'altro da Caetano Veloso. Ha inoltre preparato gli album di altri giovani interpreti come Patricia Rodrigues, Raquel Tavares, Ricardo Ribeiro e Joao Pedro. Oltre ad Amalia e ai cantanti già citati, Jorge Fernando ha accompagnato vari fadisti come Fernando Mauricio, Argentina Santos, Josè Manuel Barreto, Maria Armanda e altri ancora....

Le origini del Fado, il Fado tradizionale e le Case di Fado (biografie del Fado)

 

ISBN 979-12-985512-1-3

Tutti i diritti riservati

 

INDICE

Introduzione: Dalle Case di Fado, ai professionisti dell'entertainment

Biografie:

1)   Berta Cardoso (1911-1997): celebre voce della generazione     d’oro del Fado

2)   Alfredo Duarte “Marceneiro” (1891-1982): interprete indimenticabile della vecchia guardia fadista

3)   Maria Teresa de Noronha (1918-1993): l’inconfondibile stile del bel canto

4)   Lucília do Carmo (1919-1998)

5)   Argentina Santos (1926-2019): l’erede dello stile di Alfredo Marceneiro

6)   Carlos Ramos (1907-1969)

7)   José Fontes Rocha (1926-2011)

8)   Hermínia Silva Leite Guerreiro (1913-1993): il Fado dal sapore di ginjinha

9)   Beatriz da Conceição (1939-2015), anima fadista

10)               Armando Augusto Freire (1891-1946)

11)               Antonio Chainho (1938): la guitarra portuguesa esplora il jazz e la musica brasiliana

12)               João Braga (1945)

13)               Maria da Fé (1945): omaggio a cinquant’anni di carriera

14)               Fernanda Maria (1937-2025)

15)               Carlos dos Santos Gonçalves (1938-2020)

16)               Joel Pina (1920-2021)

17)               Carlos do Carmo (1939-2021) e il post 25 Aprile

18)               Jorge Fernando (1957)  musicista, compositore, cantante

19)               Aldina Duarte (1967): una vita nel Fado e per il futuro del Fado!



LIBRI NELLA COLLANA

 IL PORTOGALLO LA SUA CULTURA E LA SUBLIME ARTE DELLA MUSICA POPOLARE

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Marcela Ortiz, fadista in Messico...mi scrive:

Olá Cara Luisa,

Antes do que nada espero estejas bem e feliz.

Como já tinha escrito na Poética da Madredeus, gostei muito do teu blog. Oxalá possas escrever um bocadinho de meu querido Carlos Paredes e também do fado vadío.

Já também ouvi a gravacao de lisboa Antiga, oxalá possas enviar por e mail pois na site nao ouco muito bem.

Bem, por último Luisa; oxalá algum día ... nao muito distante podamis vir todos o alguns até Lisboa .. nossa Lisboa AMADA e saudosa e fadista!

Bem, um abraco desde esta cidade

Anonimo ha detto...

Até breve no Facebook Marcela!

...ecco questo è il Fado di Marcela
http://www.reverbnation.com/psfb

Luisa

Anonimo ha detto...

http://vids.myspace.com/index.cfm?fuseaction=vids.individual&videoid=23552763

questi i suoi video

Nuno Miguel Guedes ha detto...

Olá Luisa.
O disco do Jorge está previsto para Fevereiro de 2009 (por complicações com a editora). Envio-te um mail com o press-release que escrevi e que podes colocar no blogue.

Beijinhos de lisboa,
Nuno